Passa ai contenuti principali

Lassù o quaggiù? - Martedì 23 Marzo


«Dove vado io, voi non potete venire». Una cosa è certa: Gesù non è mai scontato. Per chi cerca di incasellarlo e rinchiuderlo negli angusti confini dei nostri schemi mentali, la sua parola e, ancora di più, la persona stessa di Cristo rappresentano uno "scandalo" continuo. Accade spesso ai giudei, talvolta agli stessi discepoli e, bisogna ammetterlo, succede anche a noi. 

Lo abbiamo ascoltato rivolgere a tutti l'invito a seguirlo (Lc 9,23) e ora, invece, sembra affermare il contrario.  Lui stesso aveva detto: «beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!» (Mt 11,6). Beh, stavolta non ci ha reso le cose facili. 

«Dove vado io, voi non potete venire». Lo dice ai giudei, lo ripeterà anche agli apostoli (Gv 13,33). Solo di fronte al l'insistenza di Simon Pietro, il maestro gli spiegherà che non è ancora giunto il momento: "mi seguirai più tardi". Per ora non è pronto a dare la vita, non perché non lo desideri, ma perché non ha ancora compreso che cosa questo significhi davvero. Solo quando il Figlio dell'uomo verrà innalzato sulla croce tutto diventerà chiaro. 

Gesù è la via (Gv 14,6) che conduce al Padre, Colui nel quale cielo e terra si congiungono. Ma per qualcuno la strada appare sbarrata: «voi siete di quaggiù, io sono di lassù». Sembrerebbe una sentenza inappellabile, una realtà incontrovertibile. Per i farisei non c'è speranza perché essi si rifiutano di credere in Lui: «se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati». 

Non possiamo pretendere di trovare salvezza e vita se restiamo ancorati alle logiche del mondo e non accogliamo quella della croce. Occorre "rinascere dall'alto" (Gv 3,3), come disse Gesù a Nicodemo; bisogna spogliarsi dell'uomo vecchio e rivestirsi dell'uomo nuovo (Col 3,9-10). 

______

Oltre i confini del cielo

io mi libererò

e non sarà più mistero. 

AL DI LÀ DI QUESTI ANNI - MARINA REI

https://youtu.be/mpOV6UimYFM

_______

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 8,21-30


In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: “Dove vado io, voi non potete venire”?».

E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati».

Gli dissero allora: «Tu, chi sei?». Gesù disse loro: «Proprio ciò che io vi dico. Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo». Non capirono che egli parlava loro del Padre.

Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite». A queste sue parole, molti credettero in lui.



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Era una vita che ti stavo aspettando - Santa Famiglia (anno B)

C’è un tempo per ogni cosa, è la sapienza biblica ad insegnarlo (cfr Qoelet 3). Ma quanto dura questo tempo, di cui a volte ci sentiamo padroni ma che spesso ci rende schiavi, chi può mai dirlo con esattezza? Nonostante esista un tempo cronologico che possiede di certo una sua oggettività e può essere misurato in giorni e ore, minuti e secondi, nessuno può negare che viviamo attimi che sembrano interminabili e giorni interi che invece scorrono via fin troppo rapidamente. Come avranno vissuto Maria e Giuseppe i nove mesi di una gravidanza così fuori dagli schemi? Quali emozioni avranno abitato il loro cuore mentre cullavano tra le braccia quel bambino lontani dalla propria casa, dovendosi accontentare della precarietà di un alloggio di fortuna? Come sarà stato per Simeone ed Anna attendere una vita intera? Come avranno vissuto quel tempo? A noi che rischiamo di essere perennemente fuori tempo, perché bloccati dai rimpianti del passato, appiattiti su un presente senza orizzonte oppure pr...