Passa ai contenuti principali

Lassù o quaggiù? - Martedì 23 Marzo


«Dove vado io, voi non potete venire». Una cosa è certa: Gesù non è mai scontato. Per chi cerca di incasellarlo e rinchiuderlo negli angusti confini dei nostri schemi mentali, la sua parola e, ancora di più, la persona stessa di Cristo rappresentano uno "scandalo" continuo. Accade spesso ai giudei, talvolta agli stessi discepoli e, bisogna ammetterlo, succede anche a noi. 

Lo abbiamo ascoltato rivolgere a tutti l'invito a seguirlo (Lc 9,23) e ora, invece, sembra affermare il contrario.  Lui stesso aveva detto: «beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!» (Mt 11,6). Beh, stavolta non ci ha reso le cose facili. 

«Dove vado io, voi non potete venire». Lo dice ai giudei, lo ripeterà anche agli apostoli (Gv 13,33). Solo di fronte al l'insistenza di Simon Pietro, il maestro gli spiegherà che non è ancora giunto il momento: "mi seguirai più tardi". Per ora non è pronto a dare la vita, non perché non lo desideri, ma perché non ha ancora compreso che cosa questo significhi davvero. Solo quando il Figlio dell'uomo verrà innalzato sulla croce tutto diventerà chiaro. 

Gesù è la via (Gv 14,6) che conduce al Padre, Colui nel quale cielo e terra si congiungono. Ma per qualcuno la strada appare sbarrata: «voi siete di quaggiù, io sono di lassù». Sembrerebbe una sentenza inappellabile, una realtà incontrovertibile. Per i farisei non c'è speranza perché essi si rifiutano di credere in Lui: «se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati». 

Non possiamo pretendere di trovare salvezza e vita se restiamo ancorati alle logiche del mondo e non accogliamo quella della croce. Occorre "rinascere dall'alto" (Gv 3,3), come disse Gesù a Nicodemo; bisogna spogliarsi dell'uomo vecchio e rivestirsi dell'uomo nuovo (Col 3,9-10). 

______

Oltre i confini del cielo

io mi libererò

e non sarà più mistero. 

AL DI LÀ DI QUESTI ANNI - MARINA REI

https://youtu.be/mpOV6UimYFM

_______

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 8,21-30


In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: “Dove vado io, voi non potete venire”?».

E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati».

Gli dissero allora: «Tu, chi sei?». Gesù disse loro: «Proprio ciò che io vi dico. Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo». Non capirono che egli parlava loro del Padre.

Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite». A queste sue parole, molti credettero in lui.



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...