Passa ai contenuti principali

Che delusione! - Martedì 13 Luglio


Ci vorrebbe solo un miracolo! Per rimettere le situazioni a posto, per scovare una via d'uscita quando ci ritroviamo intrappolati in un vicolo cieco... per riuscire finalmente a "svoltare" e invertire la tendenza avremmo davvero bisogno di un aiuto dall'alto. Se arrivasse, tutto sarebbe diverso! Allora sì che avremmo la certezza che "lassù qualcuno ci ama" e tutti i dubbi e le incertezze verrebbero dissolte in un attimo. Sembrerebbe un ragionamento logico eppure, a ben vedere, i conti non tornano. 

Se la storia è davvero maestra di vita, allora quello che è accaduto a Corazìm, Betsàida e Cafarnao dovrebbe insegnarci qualcosa. Lì il Signore non si era limitato ad un singolo intervento prodigioso, ad un miracolo isolato. Aveva invece operato numerosi segni per manifestare la sua potenza e suscitare la fede nei cuori di quella gente. Eppure, a quanto pare, non era stato sufficiente! 

Al netto di qualche caso isolato (come si dice: "i buoni si scartano da soli"), la fotografia scattata da Gesù su quelle realtà mostra davvero una situazione desolante. Nonostante un notevole investimento di risorse ed energie, i risultati non sono all'altezza delle aspettative. La sorpresa è grande; la delusione ancora di più. Altrove, lì dove le premesse erano tutt'altro che incoraggianti (Tiro, Sidone... finanche Sodoma), sarebbe bastato molto meno; dove invece il terreno sembrava fertile e pronto alla semina, i frutti tanto attesi non arrivano, mentre crescono spine e cardi (Gen 3,18). 

Per un cuore indurito, che non riesce ad affrancarsi dalla logica bisogno/soddisfacimento e non va oltre il binomio problema/soluzione, i prodigi sono necessari ma insufficienti e, spesso, perfino inutili. Bisogna allora riconoscere che la conversione non è il prodotto o l'effetto di un miracolo, ma la premessa perché qualcosa di straordinario si compia nella nostra vita.

_____

C'è chi aspetta un miracolo

e chi invece l'amor

SENZA FARE SUL SERIO - MALIKA AYANE

https://youtu.be/CtvxNJHCrCc

_____

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 11,20-24

In quel tempo, Gesù si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite:

«Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi.

E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora! Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sòdoma sarà trattata meno duramente di te!».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...