Passa ai contenuti principali

Una proposta indecente - Sabato 24 Luglio


"Spuntò anche la zizzania". Che rabbia! E pensare che tutto era stato predisposto nel migliore dei modi. Il campo era stato preparato con attenzione maniacale ed era stato scelto il seme migliore. Ma un nemico ci ha messo lo zampino e alla fine, nonostante tanta fatica, qualcosa è andato storto. 

Che cosa fare, dunque? Come comportarci quando il male fa capolino nella nostra vita e spunta all'improvviso per infestare il campo dei nostri progetti e mettere in pericolo il futuro raccolto? 

La proposta di Gesù è quasi "indecente", lascia di stucco e, per certi versi, scandalizza: "Lasciate che il grano e la zizzania crescano insieme fino alla mietitura". Un atteggiamento sorprendente, che contraddice l'istinto di scagliarsi immediatamente e con violenza contro il male che continuamente cerca di insinuarsi nella nostra vita. 

Una scelta che profuma di infinita pazienza, di amorevole cura e, soprattutto, di fiducia incrollabile.

Pazienza: la fretta, mai come in questo caso, è cattiva consigliera. È troppo presto per giudicare ed emettere sentenze inappellabili. Occorre attendere il momento opportuno perché ogni cosa diventi chiara e distinta e si possa così valutare con oggettività, senza lasciarsi condizionare dall'emotività.

Cura: per quanto possa sembrare poca cosa, seppur circondato e, talvolta, quasi soffocato dal male, il bene va protetto e custodito sempre, fino alla fine. Non si può neanche lontanamente immaginare di sacrificare, in tutto o in parte, il grano buono pur di estirpare la zizzania. 

Fiducia: mentre in noi cresce costantemente la paura che la zizzania rovini irrimediabilmente il raccolto, in Dio è radicata la convinzione che il bene è sempre più forte del male. Per dirla con San Paolo: "siamo tribolati, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi" (2Cor 4,8-9).

Arriverà il tempo in cui la differenza tra grano e zizzania sarà palese e inconfutabile, il momento in cui sarà possibile separarli agevolmente, senza alcuna fatica, senza possibilità di errore. Allora il grano buono sarà conservato nei granai, perché destinato a rimanere; la zizzania, invece, verrà "legata in fasci per bruciarla", perché l'erba cattiva "a null'altro serve che ad essere gettata via". Arriverà... ma non è ancora questo il tempo. 

_____

Ho una proposta sexy da farti, 

cresciamo insieme

LADY - SANGIOVANNI

https://youtu.be/MGX7nFSHgmU

______

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 13,24-30


In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo:

«Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania.

Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”.

E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio”».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...