Passa ai contenuti principali

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

Prendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile.

Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desiderio di cambiamento, di rottura rispetto al passato, per dire addio a ciò che è stato e ormai appare soltanto un fastidioso ingombro, e lasciare spazio invece a ciò che verrà, augurandosi possa essere migliore di ciò che ci lasciamo dietro le spalle. Un vero e proprio bisogno di discontinuità rispetto a un passato di cui spesso risulta più facile avvertire il peso piuttosto che riconoscerne il valore; un’eredità di cui è più facile lamentarsi piuttosto che essere riconoscenti. Una tentazione da cui nessuno è esente, ma che dobbiamo imparare a fuggire.

Maria ci insegna uno stile diametralmente opposto. Pur ritrovandosi al centro di una vicenda estremamente complessa, che non le risparmia sorprese, fatiche, imprevisti, disagi e incomprensioni, ella riesce a non scartare nulla e a ritenere ogni cosa. Il vangelo di Luca riassume questa sua attitudine in modo estremamente efficace: «custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore». Non di tutte comprende il senso, anzi forse ben poco le è davvero chiaro, eppure quella giovane donna, diventata madre in un modo così sorprendente, è capace di porsi di fronte agli avvenimenti di una storia, che le appartiene ma al tempo stesso la supera, con un atteggiamento di stupore e di fiducia, di accoglienza e di contemplazione. Il suo cuore resta aperto per abbracciare una verità che non è lei a produrre, ma che è chiamata a riconoscere.

Come Maria, proviamo a lasciare che l’Infinito abiti tra i desideri del nostro cuore, per imparare a ricomporre i frammenti in unità, solo così ci potrà essere svelato il senso di ogni cosa che c’è. Ella che diventa feconda proprio perché capace di accogliere il mistero, ci insegni a non scartare nulla della nostra vita, anche quando ci confonde.

Siamo chiamati ad apprendere l’arte di serbare gelosamente ogni cosa nel cuore, non lasciando fuori nulla, nella certezza che in ogni istante, in ogni esperienza, si compie il mistero della nostra salvezza. Ma non basta accatastare, occorre avere la pazienza e la perseveranza di Maria per meditare queste cose, tutte e ciascuna, e metterle in ordine. Probabilmente non sarà sufficiente farlo una volta soltanto, occorrerà ritornarci più volte, senza stancarsi, senza dare nulla per scontato. Nella consapevolezza che ogni esperienza della nostra vita trova il giusto valore e svela il suo autentico significato solo se è collocata nella posizione corretta e nel giusto rapporto con le altre.

                                                                                                                                        Umberto Guerriero


--------------------


Lc 2,16-21

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.

I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

 

----------------------------


Il senso di ogni cosa -Fabrizio Moro

https://www.youtube.com/watch?v=O8N44Jh27R4


Posso fare a meno dei milioni
tanto portano solo problemi
ma non posso fare a meno del vino
non amando troppo gli schemi

Posso fare a meno di un motore
è troppo bello camminare
posso fare a meno di sapere

perché spesso preferisco immaginare

Ma che dire, che fare, quando io

io non posso fare a meno di te
che sei l'infinito

tra i miei desideri, la la
tu che sei il sogno più grande

tra i sogni più veri
e questa canzone
che gira e rigira la dedico a te
il mio unico amore
il senso di ogni cosa che c'è

Posso fare a meno del silenzio
preferisco comunicare
posso fare a meno di un partito
tanto il pane me lo devo guadagnare

Ma che dire, che fare, quando io

io non posso fare a meno di te
che sei l'infinito tra i miei desideri

la la
tu che sei il sogno più grande

tra i sogni più veri
e questa canzone
che gira e rigira la dedico a te
il mio unico amore
il senso di ogni cosa

Per te che sei l'infinito

tra i miei desideri, la la
tu che sei il sogno più grande

tra i sogni più veri
e questa canzone
che gira e rigira la dedico a te
il mio unico amore
il senso di ogni cosa che c'è

 



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...