Passa ai contenuti principali

Per arrivare a toccarti ho dovuto sognarti - Natale del Signore (anno B)

Sono solo parole, le nostre… spesso vuote, retoriche, di circostanza, Parole ripetute fino allo sfinimento o pronunciate senza troppa convinzione, in cui forse neanche crediamo fino in fondo. Parole che servono a interrompere silenzi imbarazzanti e tentano di colmare il vuoto che spesso avvertiamo più dentro che fuori di noi.

Le nostre parole sono questo. Non così però le parole di Dio. Le sue sono parole che hanno peso e sostanza, sono creative e generative, perché non soltanto dicono ma fanno. Il Natale viene anche quest’anno a ricordarci che la Parola si è fatta carne per venire ad abitare la nostra storia. Se, infatti, “l’amore per farsi ha bisogno di pelle”, non può restare soltanto una bella teoria. 

Per noi che continuamente vorremmo affrancarci da questa carne che non smette di rammentarci il nostro limite e la nostra finitudine, che seppur redenta resta segnata in maniera indelebile dalle cicatrici, richiamo perenne alle ferite che ci sono state inferte; a noi che cerchiamo inutilmente di preservarla dal contagio dei mali di questa storia, il Natale viene a parlarci di una salvezza che si compie proprio attraverso di essa. La stessa carne di Cristo è una carne fragile, anch’essa porta, sin dalla nascita, i segni della fatica, delle delusioni, del rifiuto, dell’incomprensione, dell’emarginazione. Eppure proprio chi vive la comunione in Lui attraverso la sua carne sperimenta la salvezza.

Ad un’umanità che sogna di essere come Dio, per elevarsi verso il cielo e sfuggire alle miserie di questo mondo, il Natale rivela che il sogno più grande di Dio è proprio l’uomo. La pienezza dell’umano si rivela a noi in Cristo non come eccezione, ma come possibilità autentica, proprio perché si fa carne e sangue. Ecco il sogno che accompagna Dio fin dalla creazione, e che nell’incarnazione del Figlio si compie in maniera sorprendente. “La vita che volevo è tutta qui”! Egli continua ad uscire “fuori di sé” per cercarci. E per arrivare a vederci, per arrivare a toccarci, ha dovuto sognarci.

 ------------------

Lc 2,1-14 [Messa della notte]

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.

Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.

Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.

C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».

E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

 -----------

https://www.youtube.com/watch?v=5VY37vWEnEU



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...