Passa ai contenuti principali

Per arrivare a toccarti ho dovuto sognarti - Natale del Signore (anno B)

Sono solo parole, le nostre… spesso vuote, retoriche, di circostanza, Parole ripetute fino allo sfinimento o pronunciate senza troppa convinzione, in cui forse neanche crediamo fino in fondo. Parole che servono a interrompere silenzi imbarazzanti e tentano di colmare il vuoto che spesso avvertiamo più dentro che fuori di noi.

Le nostre parole sono questo. Non così però le parole di Dio. Le sue sono parole che hanno peso e sostanza, sono creative e generative, perché non soltanto dicono ma fanno. Il Natale viene anche quest’anno a ricordarci che la Parola si è fatta carne per venire ad abitare la nostra storia. Se, infatti, “l’amore per farsi ha bisogno di pelle”, non può restare soltanto una bella teoria. 

Per noi che continuamente vorremmo affrancarci da questa carne che non smette di rammentarci il nostro limite e la nostra finitudine, che seppur redenta resta segnata in maniera indelebile dalle cicatrici, richiamo perenne alle ferite che ci sono state inferte; a noi che cerchiamo inutilmente di preservarla dal contagio dei mali di questa storia, il Natale viene a parlarci di una salvezza che si compie proprio attraverso di essa. La stessa carne di Cristo è una carne fragile, anch’essa porta, sin dalla nascita, i segni della fatica, delle delusioni, del rifiuto, dell’incomprensione, dell’emarginazione. Eppure proprio chi vive la comunione in Lui attraverso la sua carne sperimenta la salvezza.

Ad un’umanità che sogna di essere come Dio, per elevarsi verso il cielo e sfuggire alle miserie di questo mondo, il Natale rivela che il sogno più grande di Dio è proprio l’uomo. La pienezza dell’umano si rivela a noi in Cristo non come eccezione, ma come possibilità autentica, proprio perché si fa carne e sangue. Ecco il sogno che accompagna Dio fin dalla creazione, e che nell’incarnazione del Figlio si compie in maniera sorprendente. “La vita che volevo è tutta qui”! Egli continua ad uscire “fuori di sé” per cercarci. E per arrivare a vederci, per arrivare a toccarci, ha dovuto sognarci.

 ------------------

Lc 2,1-14 [Messa della notte]

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.

Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.

Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.

C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».

E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

 -----------

https://www.youtube.com/watch?v=5VY37vWEnEU



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...