Passa ai contenuti principali

Ci sono reti da gonfiare e altre da lasciare - III DOMENICA DEL TERMPO ORDINARIO (ANNO B)

Se sei un calciatore sai che ogni partita è fondamentale e se vuoi vincere il campionato non puoi snobbarne neanche una, perché ogni vittoria vale tre punti. Eppure non tutti gli incontri hanno la stessa importanza. Pensa a un derby o al match contro la tua rivale storica… non si tratta certo di una partita come le altre. Potremmo considerarla la sfida delle sfide, quella che aspetti con una trepidazione speciale, per cui ti prepari tutto l’anno perché sai che può cambiare il volto di un’intera stagione.

Quel giorno conta davvero poco chi sia il favorito sulla carta o chi si trovi più in alto in classifica. I valori vengono livellati perché conta soprattutto la voglia di farcela e di cogliere al volo quell’occasione. Certe partite non si giocano semplicemente per il gusto di farlo, ma perché sai che devi dare tutto, anche quello che finora non hai mai tirato fuori, perfino quello che credevi di non avere; devi lasciare il cuore sul campo. Non importa quante gare tu abbia già perso, quante opportunità fallite tu abbia collezionato, quanti rigori sbagliati, quante occasioni sprecate. Quelle sfide arrivano per aiutarti a tirare fuori il meglio di te. È il momento giusto per fare il salto di qualità. Non puoi più aspettare, «il tempo è compiuto»: ora o mai più!

È un po’ come quando da bambini si giocava giù in cortile. Arrivava il momento in cui la voce di mamma ci diceva che era arrivata l’ora di tornare a casa. “È tardi… la cena è pronta… devi fare i compiti”. Non importa se eri sotto di 10 gol, quello era l’attimo giusto, l’occasione da non lasciarsi scappare, la possibilità di ribaltare tutto e far saltare il banco: “chi segna l’ultimo vince!”.

«E ora che fai?». Pensi di provarci, anche se fino a quel momento ti sei dovuto accontentare delle briciole e hai fatto la figura della schiappa, oppure ti sei già arreso?

Certo rimani tu, non sei cambiato. Sei sempre tu, quello con la magra soddisfazione di aver fatto punti al massimo per due, dico due, partite di fila; quello capace di esultare con un giro di campo a fine partita solo per aver ottenuto un misero pareggio strappato al 95’ contro l’ultima in classifica; tu con quella triste coppetta di cui nessuno più si ricorda, vinta quasi per sbaglio in un momento in cui non si sa come agli altri, quelli forti, è andato tutto storto, e ora lasciata lì a prendere polvere nella bacheca. Proprio tu, quello delle belle speranze e delle grandi promesse non mantenute. Quello che aveva lasciato intravedere un ottimo potenziale, quello buono per tutte le stagioni, utile al momento opportuno perché bravo a tappare i buchi, ma mai prima scelta, sempre pronto ad accomodarsi nuovamente in panchina in attesa dell’occasione giusta che sembrava non arrivare mai. Eppure quell’occasione, finalmente, è arrivata.

Si saranno sentiti così Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni, ascoltando l’invito di Gesù a seguirlo. Come quando ti «si ferma il battito», l’emozione ti prende e sai che in quel momento ti giochi davvero l’occasione della vita. Gli occhi di Gesù si fermano su quegli uomini, ma il suo sguardo è capace di andare oltre. Mentre accoglie ciò che sono, intuisce ciò che potranno diventare. Ed essi finalmente si sentono riconosciuti, cercati, stimati, chiamati: “ha scelto proprio noi!”. In quegli occhi possono vedere riflessa la vera immagine di sé, perché è come se quell’uomo venuto da Nazaret li conoscesse da sempre. «C’è una parte di te che è una parte di me». È questo che li rende capaci di dare di più, di tirare fuori il meglio. «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». Ed essi subito lo seguirono, mettendo a segno il gol più importante della loro vita. Proprio al momento più opportuno, hanno saputo gonfiare la rete e lasciare le reti.                              

                                                                                                                                          Umberto Guerriero


___________________________________


Mc 1,14-20

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono.

Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.

 

_________________________________


SUPERCLASSICO -Ernia

https://youtu.be/8R6tP8xhT2s

Ora che fai?
Davvero non ti han detto che non sono il tipo
Da guardare a una festa, un pessimo partito?
Son certo che nessuno te l'ha suggerito
In fondo pure tua sorella ha detto, "Lascia stare
Che con quelli così, si sa che ci si va a inguaiare"
Ma poi mi hai scritto in poco tempo e forse io mi sento
Che forse un po' ti penso, Dio, che fastidio
Però mi si ferma il battito
Quando ti incontro per strada sembra un derby di coppa
Noi siamo Superclassico
E riempirei di mazzate quel tuo vecchio ragazzo
Che è un coglione galattico
E c'è una parte di te che è una parte di me
Che non andrà via in un attimo
Forse dovrei essere elastico
Un po' elastico, baby
Ora che fai?
Mi hai fregato così non si era mai sentito
Io dentro la mia testa non ti ho mai invitata
Vorrei scappare che sei bella incasinata
Ma poi ti metti sopra me e mi metti giù di forza
Sembra che balli ad occhi chiusi, sì, sotto alla pioggia
Poi stai zitta improvvisamente
Ti chiedo, "Che ti prende?"
Tu mi rispondi, "Niente"
Dio, che fastidio
Però mi si ferma il battito
Quando ti incontro per strada sembra un derby di coppa
Noi siamo Superclassico
E riempirei di mazzate quel tipo che ci prova
Che è un coglione galattico
E c'è una parte di te che è una parte di me
Che non andrà via in un attimo
Forse dovrei essere elastico
Un po' elastico, baby
Ti annoierai
Un giorno proprio quando meno te l'aspetti
Come se togliessi la maschera e tu t'accorgessi
Che a stare vicino vediamo meglio i difetti
E mi dimenticherò e tu ti dimenticherai
Come se tutto tra noi non fosse successo mai
Poi ci penseremo ogni tanto
Io insieme ad un'altra
Tu insieme ad un altro
Dio, che fastidio
Però mi si ferma il battito
Quando ti incontro per strada sembra un derby di coppa
Noi siamo Superclassico
E riempirei di mazzate quel tuo nuovo ragazzo
Che è un coglione galattico
E c'è una parte di te che è una parte di me
Che non andrà via in un attimo
Forse dovrei essere elastico
Un po' elastico, baby



 

Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...