Passa ai contenuti principali

Chi vuoi che ti veda? - MERCOLEDĺ DELLE CENERI (Anno B)

 

C'era una volta... una generazione cresciuta sentendosi ripetere con toni tutt'altro che rassicuranti: "Dio ti vede". E da lì il timore di venire osservato 24 ore su 24 (twenty-four-seven diremmo noi oggi), di essere sorpreso nei momenti più imbarazzanti ed essere "sgamato" ancor prima di provare a mettere le proverbiali dita nella marmellata. 

Poi arrivarono il "Grande Fratello", l'occhio delle telecamere, i telefonini, internet, la globalizzazione e i social network. E la consapevolezza di essere "osservati" da qualcuno è cresciuta di pari passo con il desiderio di mostrarsi a tutti i costi. "Se non appari, non esisti!". Come erano lontani ormai i tempi in cui la protagonista di Albachiara, il capolavoro di Vasco Rossi, si vestiva svogliatamente e cercava di non mettere nulla che potesse attirare attenzione, neanche un particolare per farsi guardare.

Negli anni dell'università, nonostante percorressi a passo rapidissimo il tratto che separava la stazione dalla sede dei corsi, tentando inutilmente di ridurre al minimo il mio ritardo cronico, restavo sempre colpito dall'insegna di un negozio che si trovava su Corso Umberto I, il celeberrimo “Rettifilo” di Napoli. Quell’insegna recitava così: “da persona a personaggio”. Rimanere nell'anonimato sembrava essere la più grande disgrazia che ti potesse capitare e per uscirne dovevi in qualche modo distinguerti dalla massa, provare a farti notare ad ogni costo.

È davvero un paradosso pensare che nell’epoca in cui davvero è possibile a tutti, nel bene ma soprattutto nel male, ritagliarsi 15 minuti di notorietà, come pronosticato da Andy Warhol in tempi non sospetti, siano poi aumentati esponenzialmente i cosiddetti “invisibili”, coloro che passano sulla scena del mondo nell'indifferenza generale, come se non esistessero. Solo un numero, nulla di più... e a volte anche molto meno. Vite negate, dignità calpestate, vittime sacrificali di logiche disumane che tutti denunciano a parole, ma che i più finiscono per assecondare nei fatti.

In fondo, in un mondo in cui ognuno tira dritto per la sua strada e pensa solo a sé stesso, in un tempo in cui la solidarietà è diventata merce rarissima e la competizione sfocia in una conflittualità che di latente non ha più nulla, "chi vuoi che ti veda?". Chi vuoi che si ricordi che esisti anche tu? E arrivare a pensare, come talvolta accade, che in certi momenti la fortuna più grande è proprio passare inosservati la dice lunga sulla qualità delle nostre relazioni. 

Ma tu chi vuoi che ti veda veramente? Cioè, preso ormai atto del fatto che a volte nessuno si accorge di te, da chi desidereresti essere guardato? Ti bastano alcune centinaia o migliaia di followers su Instagram o Tik Tok per sapere che esisti o cerchi uno sguardo diverso, che sappia andare oltre la superficie, “dal personaggio alla persona”?

Magari vorresti qualcuno capace di non farsi condizionare dal tuo passato e metta da parte pregiudizi, etichette e risatine sotto i baffi. Almeno uno che non si limiti a pretendere di disegnare il tuo futuro, scaricandoti addosso il peso di aspettative che forse non sei più in grado di reggere. Qualcuno che sia capace, insomma, di leggere i tuoi sogni e le tue paure; di accogliere i tuoi silenzi quando le parole non bastano più; di guardarti mentre ti fermi e tiri il fiato dopo l'ennesimo tentativo andato a vuoto, e poi fai un gran respiro prima di provare ancora;, di ascoltare per l'ennesima volta i tuoi ragionamenti contorti, pieni di paranoie, di “se” e di “ma”; di sorridere di fronte ai tuoi goffi tentativi di portare a termine le giornate facendo meno danni possibili.

In questo mercoledì delle ceneri, all'inizio di una nuova quaresima, ci viene detto che quel qualcuno esiste: "il Padre tuo vede nel segreto". Il suo è uno sguardo d'amore, di benevolenza. Uno sguardo paziente, senza pretese. Uno sguardo delicato, che non condanna. Questo è un tempo nuovo. Un tempo in cui non abbiamo più bisogno di cercare di farci notare ad ogni costo. Un tempo in cui imparare a lasciarci guardare da Lui. “Nessuno ti vede, (D)io si!”. 

______________________________

Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 6,1-6.16-18

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.

Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

E quando pregate, non siate simili agli ipòcriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».

_________________________________________


Io sì (Seen)

Laura Pausini

https://www.youtube.com/watch?v=imjSm7FNmwE

Quando tu finisci le parole:

sto qui, sto qui.

Forse a te ne servono due sole:
sto qui, sto qui.

Quando impari a sopravvivere
e accetti l’impossibile
nessuno ci crede,
io sì!

Non lo so io
che destino è il tuo
ma se vuoi
sono qui, sono qui.
Nessuno ti sente,
ma io sì!

Quando tu non sai dove andare:
sto qui, sto qui.
Scappi via,
sto qui, sto qui.

Non lo so
che destino è il tuo
ma se vuoi
sono qui.
Nessuno ti vede,
ma io sì!

Chi si ama lo sa
serve incanto e realtà
a volte basta quello che ci mette
la vita davanti a sé.

Non lo so
che destino è il tuo,
ma se vuoi
sono qui.
Nessuno ti vede,
ma io sì!

 



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...