Passa ai contenuti principali

Lasciati spettinare dal vento - I DOMENICA DI QUARESIMA (anno B)

 

Non ho mai amato gli imprevisti, neanche quando giocavo a “Monopoli”. Quei cartoncini mi riservavano sempre grosse fregature: “andate in prigione direttamente e senza passare dal via”;fate 3 passi indietro (con tanti auguri)”; “avete tutti i vostri stabili da riparare: pagate 60 euro per ogni casa e 250 per ogni albergo”… E così tutte le migliori strategie che avevo elaborato per tentare di portare a casa la vittoria andavano a farsi benedire.

Si, lo ammetto: non sono un tipo che ama lasciarsi sconvolgere i piani. Ero abituato a pianificare le mie giornate attimo per attimo, senza lasciare nulla al caso. Tutto doveva essere super-organizzato, preciso, impeccabile. Non amavo farmi trovare impreparato e ancora adesso provo ad evitare che accada. Ogni cosa di me spero possa essere o almeno sembrare in ordine, perfino i capelli. Vi faccio una confidenza: odio avere i capelli fuori posto, per questo li tengo sempre corti; odio quando qualcuno mi spettina, fosse anche il vento.

Eppure nella vita spesso accade. Ciascuno di noi porta nel cuore desideri, sogni e aspirazioni Alcuni, poi, passano il tempo a pianificare ogni cosa, a pesare ogni parola, a visualizzare nella mente un momento che forse neppure vivranno. Si fa di tutto per evitare che qualcosa vada storto, che capiti un contrattempo e mandi all’aria i nostri progetti. E poi ti accorgi che più ti impegni a calcolare ogni dettaglio e più finisci per ritrovarti spiazzato quando la vita ti mette di fronte a ciò che non ti aspetti e non potevi immaginare. Lo sappiamo bene: le cose non vanno mai come crediamo! Alla fine, non possiamo fare altro che lasciarci travolgere. Tentare di calmare l’ansia moltiplicando le nostre “to do list” serve davvero a poco quando poi ti accorgi che non riesci mai a spuntare tutte le voci della lista, a fare tutto ciò che dovresti.  A che giova allora negare l’evidenza? Perché opporsi strenuamente, quando avvertiamo con chiarezza che la nostra stessa storia ci sta conducendo altrove rispetto ai luoghi che avevamo immaginato? 

Se non riusciamo ad andare nella direzione auspicata, forse dovremmo prendere in considerazione l’idea di lasciarci trasportare dal vento… proprio da quel vento che a volte sembra spazzare via tutto ciò che a fatica avevamo costruito. Perché, seppure tutto pare svanire nel nulla, anche se sembra ci stia portando via, proprio quel vento ci guiderà, ci condurrà per strade nuove. E se queste strade dovessero condurci nel deserto non c’è da temere.

Anche Gesù si lascia guidare, addirittura sospingere, dal vento dello Spirito. Viene portato nel deserto: il luogo delle tentazioni, quello in cui le certezze vengono meno perché sembra mancare perfino l’acqua, il necessario per sopravvivere. Ma il deserto è anche il luogo in cui fare verità, perché restiamo soli, senza difese, senza possibilità di nasconderci, in mezzo alle contraddizioni, tra bestie selvatiche e angeli, tra paure e desideri. Nulla è confortevole, nulla è scontato; nel deserto si sta veramente scomodi. Ma è un passaggio necessario per continuare il nostro cammino, per riconoscere chi siamo veramente e decidere chi vogliamo essere.

Forse dovremmo lasciare che Dio stravolga i nostri programmi, dovremmo imparare a cambiare i nostri piani, come sa fare solo chi ama davvero. Potremmo forse accorgerci che le nostre strade sono spesso interrotte, che i sentieri intrapresi spesso ci conducono in vicoli ciechi, ma se lasciamo soffiare il vento dello Spirito faremo l'esperienza di sentirci sospinti verso direzioni inaspettate. Lasciamo che questo vento ci spettini, perché tutto quello che c’è di più bello e di più autentico nella vita ci travolge. Ridi, ama, piangi, canta, corri… e quando ti guarderai nello specchio e troverai i tuoi capelli in disordine, non cadere nella tentazione di rimetterli subito a posto. Lasciati spettinare ancora!

____________________________________________

 

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,12-15)

 

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

________________________________________

Vento d'estate

Max Gazzè & Niccolò Fabi

 https://www.youtube.com/watch?v=ELv1ABkLdxc

Ho lasciato scappar via l'amore
L'ho incontrato dopo poche ore
È tornato senza mai un lamento
È cambiato come cambia il vento

Vento d'estate
Io vado al mare, e voi che fate?
Non mi aspettate
Forse mi perdo

Ho pensato al suono del suo nome
A come cambia in base alle persone
Ho pensato tutto in un momento
Ho capito come cambia il vento

Vento d'estate
Io vado al mare, e voi che fate?
Non mi aspettate
Forse mi perdo

Ho lasciato scappar via l'amore
L'ho incontrato dopo poche ore
È tornato senza mai un lamento
È cambiato come cambia il vento

Ho pensato al suono del suo nome
A come cambia in base alle persone
Ho pensato a tutto in un momento
Ho capito come cambia il vento

Vento d'estate
Io vado al mare, e voi che fate?
Non mi aspettate
Forse mi perdo

Vento d'estate
Io vado al mare, vado al mare
Non mi aspettare
Mi sono perso

Io vado al mare, vado al mare
(Non mi aspettare)
(Vento d'estate)
(Vento d'estate)

Mi sono perso
(Non mi aspettare)
Vento d'estate
(Non mi aspettare)
Vento d'estate



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...