Passa ai contenuti principali

Lasciati spettinare dal vento - I DOMENICA DI QUARESIMA (anno B)

 

Non ho mai amato gli imprevisti, neanche quando giocavo a “Monopoli”. Quei cartoncini mi riservavano sempre grosse fregature: “andate in prigione direttamente e senza passare dal via”;fate 3 passi indietro (con tanti auguri)”; “avete tutti i vostri stabili da riparare: pagate 60 euro per ogni casa e 250 per ogni albergo”… E così tutte le migliori strategie che avevo elaborato per tentare di portare a casa la vittoria andavano a farsi benedire.

Si, lo ammetto: non sono un tipo che ama lasciarsi sconvolgere i piani. Ero abituato a pianificare le mie giornate attimo per attimo, senza lasciare nulla al caso. Tutto doveva essere super-organizzato, preciso, impeccabile. Non amavo farmi trovare impreparato e ancora adesso provo ad evitare che accada. Ogni cosa di me spero possa essere o almeno sembrare in ordine, perfino i capelli. Vi faccio una confidenza: odio avere i capelli fuori posto, per questo li tengo sempre corti; odio quando qualcuno mi spettina, fosse anche il vento.

Eppure nella vita spesso accade. Ciascuno di noi porta nel cuore desideri, sogni e aspirazioni Alcuni, poi, passano il tempo a pianificare ogni cosa, a pesare ogni parola, a visualizzare nella mente un momento che forse neppure vivranno. Si fa di tutto per evitare che qualcosa vada storto, che capiti un contrattempo e mandi all’aria i nostri progetti. E poi ti accorgi che più ti impegni a calcolare ogni dettaglio e più finisci per ritrovarti spiazzato quando la vita ti mette di fronte a ciò che non ti aspetti e non potevi immaginare. Lo sappiamo bene: le cose non vanno mai come crediamo! Alla fine, non possiamo fare altro che lasciarci travolgere. Tentare di calmare l’ansia moltiplicando le nostre “to do list” serve davvero a poco quando poi ti accorgi che non riesci mai a spuntare tutte le voci della lista, a fare tutto ciò che dovresti.  A che giova allora negare l’evidenza? Perché opporsi strenuamente, quando avvertiamo con chiarezza che la nostra stessa storia ci sta conducendo altrove rispetto ai luoghi che avevamo immaginato? 

Se non riusciamo ad andare nella direzione auspicata, forse dovremmo prendere in considerazione l’idea di lasciarci trasportare dal vento… proprio da quel vento che a volte sembra spazzare via tutto ciò che a fatica avevamo costruito. Perché, seppure tutto pare svanire nel nulla, anche se sembra ci stia portando via, proprio quel vento ci guiderà, ci condurrà per strade nuove. E se queste strade dovessero condurci nel deserto non c’è da temere.

Anche Gesù si lascia guidare, addirittura sospingere, dal vento dello Spirito. Viene portato nel deserto: il luogo delle tentazioni, quello in cui le certezze vengono meno perché sembra mancare perfino l’acqua, il necessario per sopravvivere. Ma il deserto è anche il luogo in cui fare verità, perché restiamo soli, senza difese, senza possibilità di nasconderci, in mezzo alle contraddizioni, tra bestie selvatiche e angeli, tra paure e desideri. Nulla è confortevole, nulla è scontato; nel deserto si sta veramente scomodi. Ma è un passaggio necessario per continuare il nostro cammino, per riconoscere chi siamo veramente e decidere chi vogliamo essere.

Forse dovremmo lasciare che Dio stravolga i nostri programmi, dovremmo imparare a cambiare i nostri piani, come sa fare solo chi ama davvero. Potremmo forse accorgerci che le nostre strade sono spesso interrotte, che i sentieri intrapresi spesso ci conducono in vicoli ciechi, ma se lasciamo soffiare il vento dello Spirito faremo l'esperienza di sentirci sospinti verso direzioni inaspettate. Lasciamo che questo vento ci spettini, perché tutto quello che c’è di più bello e di più autentico nella vita ci travolge. Ridi, ama, piangi, canta, corri… e quando ti guarderai nello specchio e troverai i tuoi capelli in disordine, non cadere nella tentazione di rimetterli subito a posto. Lasciati spettinare ancora!

____________________________________________

 

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,12-15)

 

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

________________________________________

Vento d'estate

Max Gazzè & Niccolò Fabi

 https://www.youtube.com/watch?v=ELv1ABkLdxc

Ho lasciato scappar via l'amore
L'ho incontrato dopo poche ore
È tornato senza mai un lamento
È cambiato come cambia il vento

Vento d'estate
Io vado al mare, e voi che fate?
Non mi aspettate
Forse mi perdo

Ho pensato al suono del suo nome
A come cambia in base alle persone
Ho pensato tutto in un momento
Ho capito come cambia il vento

Vento d'estate
Io vado al mare, e voi che fate?
Non mi aspettate
Forse mi perdo

Ho lasciato scappar via l'amore
L'ho incontrato dopo poche ore
È tornato senza mai un lamento
È cambiato come cambia il vento

Ho pensato al suono del suo nome
A come cambia in base alle persone
Ho pensato a tutto in un momento
Ho capito come cambia il vento

Vento d'estate
Io vado al mare, e voi che fate?
Non mi aspettate
Forse mi perdo

Vento d'estate
Io vado al mare, vado al mare
Non mi aspettare
Mi sono perso

Io vado al mare, vado al mare
(Non mi aspettare)
(Vento d'estate)
(Vento d'estate)

Mi sono perso
(Non mi aspettare)
Vento d'estate
(Non mi aspettare)
Vento d'estate



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...