Passa ai contenuti principali

Una ragione per allacciarsi le scarpe - Domenica 7 Febbraio

La sinagoga e la casa di Simone, i luoghi isolati come le strade affollate e i villaggi vicini: il cammino di Gesù sembra non conoscere sosta alcuna. Quando è ancora buio, all’alba, di giorno e poi alla sera: la sua giornata è davvero intensa. Certo che stargli dietro non doveva essere un’impresa da poco per quegli uomini che avevano lasciato tutto proprio per seguirlo. Lo marcano stretto, eppure il maestro riesce sempre in qualche modo a svincolarsi. All’improvviso si girano e non è più lì: sembra svanito nel nulla. Sono costretti a mettersi sulle sue tracce, ma Gesù non si nasconde, al contrario. Egli si lascia trovare.

La giornata di Gesù è caratterizzata da un ritmo incalzante. Ai tempi distesi del un mondo antico, Gesù sostituisce una dinamicità tutta moderna. La passione per il Vangelo lo spinge a non lasciare inesplorato nessun sentiero, a non sprecare un solo istante. Eppure, c’è una profonda differenza  tra il nostro correre alla rinfusa, ritrovandoci ad essere perennemente affaccendati, e il procedere sicuro e sereno di Gesù. Le nostre agende sono strapiene di impegni, tutti inderogabili, tanto da non lasciarci neanche il tempo per respirare. Ci ritroviamo così ad essere sempre più spesso frenetici, ansiosi, preoccupati, nervosi. Per Gesù, invece, non sembra essere così. Quel suo tempo così pieno appare anche profondamente ordinato. Qual è il suo segreto?

Mi torna in mente quando alle medie giocavo a basket e cercavo, con scarsi risultati, di imparare a fare canestro. L'allenatore mi insegnò che per diventare un buon tiratore era necessario curare la posizione dei piedi. Le punte dovevano sempre essere rivolte verso il canestro, per trovare equilibrio al momento del tiro e indirizzare il lavoro delle braccia e della mano.

Penso sia così anche per Gesù. Egli ha ben chiara la direzione da seguire, il “perché” di ogni gesto, di ogni momento, di ogni parola. Ha chiaro “per chi” spende il suo tempo.  La sua giornata, così piena, risulta essere “ordinata” proprio perché è orientata verso un fine. Pur procedendo a tutta velocità, Gesù riesce a dare qualità al suo tempo. Non finisce per rincorrere gli eventi, lasciandosi confondere da urgenze ed emergenze. Sa fermarsi per accogliere in maniera empatica le persone che incontra, per insegnare e ascoltare, per confortare e guarire, per vivere la preghiera e le relazioni in modo pieno e autentico, per indicare un “altrove” verso cui procedere. È capace di stare nelle situazioni con tutto se stesso, senza essere diviso. Noi invece viviamo di parentesi, di impegni che si intersecano e vengono lasciati a metà, di appuntamenti rimandati e occasioni perdute. Ci ritroviamo costantemente con la testa da una parte, il corpo dall’altra e il cuore chissà dove. Abbiamo mille obiettivi ma non sappiamo scegliere un fine, né definire una direzione.

Gesù passa con facilità da un ambito all’altro, abita luoghi e tempi differenti, eppure ha ben chiaro il motivo per cui fa tutto questo: ha allacciato le sue scarpe solo per arrivare fino a noi, perché nel cuore di ogni uomo potesse risuonare una parola di speranza, per liberarci dalle malattie che ci fanno sentire impotenti ed inutili, anche quando siamo schiavi di un vuoto attivismo.
Mentre noi ci affanniamo e lasciamo le cose a metà, Gesù è capace di donare tutto se stesso senza riserve; è sempre pronto a compromettersi in maniera definitiva con la nostra umanità.

 

 

Mc 1,29-39

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.

Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.

Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».

E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

 

Venere e Marte

Takagi & Ketra ft. Marco Mengoni e Frah Quintale

 https://www.youtube.com/watch?v=BfDsoB0jhsY

Ho allacciato le mie scarpe
Solo per arrivare fino a te
Venere si unisce a Marte
Se alzi gli occhi al cielo
Certe storie brilleranno sempre ed altre le dimenticherai
Ci sono cose che una volta che le hai perse poi non tornano mai
E se già ti dico porta le tue cose da me
Non dirmi è troppo presto perché

Io ti prometto
Che staremo insieme senza cadere
E ogni mio giorno ti appartiene
Ti prometto che
Inganneremo anche gli anni
Come polvere di stelle filanti
E sarà scritto in ogni testo
Che niente può cambiare tutto questo
Incancellabile
Ogni volta che mi guardi

Posso farti mille promesse
O ingoiarle come compresse
E mandare giù queste parole
Senza neanche sentirne il sapore
Questo mondo da soli non è un granché
Sì ma neanche in due
Però con te è un po' meno buio
Anche quando il cielo è coperto di nuvole
E aspettavi smettesse di piovere
Ma sei rimasta tutto il giorno
Io speravo piovesse più forte
Perché è bello riaverti qui intorno
Certe storie diventano polvere
Non ti resta nemmeno un ricordo
Altre invece nonostante il tempo ti restano addosso

Io ti prometto
Che staremo insieme senza cadere
E ogni mio giorno ti appartiene
Ti prometto che
Inganneremo anche gli anni
Come polvere di stelle filanti
E sarà scritto in ogni testo
Che niente può cambiare tutto questo
Incancellabile
Ogni volta che

I tuoi occhi mi scavano dentro
Ti giuro non posso nasconderti niente
Fai sembrare il mondo meno freddo
Mi fai perdere il senso del tempo
Non sono mai stato un libro aperto
Ma tu è come se mi avessi già letto
La risposta per tutte le cose che non ti ho mai detto

Io ti prometto che
Ogni mio giorno ti appartiene
Ti prometto che
Inganneremo anche gli anni
Come polvere di stelle filanti
E sarà scritto in ogni testo
Che niente può cambiare tutto questo
Incancellabile
Ogni volta che mi guardi

Ho allacciato le mie scarpe
Solo per arrivare fino a te

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...