Passa ai contenuti principali

Che storia! - Giovedì 25 Marzo (Annunciazione del Signore)


Storia di sogni e di attese, di incontri inaspettati che fanno capolino in una quotidianità aperta all'inedito, di sguardi che si incrociano e dicono più di mille parole, di domande e risposte, di cuori che si sono già scelti perché si appartengono fin dall'eternità. Una storia d'amore, nient'altro che una storia d'amore, di quelle vere però.

La vicenda della fanciulla di Nazaret è anticipo della logica del Vangelo che si manifesterà pienamente in Cristo. È la rivoluzione che Maria stessa canterà nel magnificat. In lei piccolezza e umiltà, fragilità e povertà diventano epifania, cioè manifestazione, dell'Altissimo. 

Nel disegno di Dio nulla è marginale; anche ciò che sembra piccolo e ininfluente diventa centrale nella misura in cui si consegna pienamente, senza riserve. Dall'istante esatto in cui qualcuno si fida e si affida tutto cambia. 

Dio entra nella storia ma, in Maria, ci fa scoprire che "la storia siamo noi"... sono io, sei tu. E questo è vero non soltanto perché un progetto infinitamente più grande di te, che abbraccia l'universo intero, toccherà anche la tua piccolezza e ti passerà attraverso; non solo perché l'incontro con Lui rivoluzionerà tutta la tua vita. Ma soprattutto perché farà sì che la tua esistenza infinitamente fragile possa diventare sorprendentemente significativa per tanti altri, non importa quanto essi possano essere lontani nello spazio o nel tempo. 

Da quel momento il tuo "si" sarà capace di generare una vita che non muore; la tua perseveranza ispirerà fedeltà nell'ordinario, passione per le piccole cose e attenzione ai dettagli; il tuo coraggio diventerà occasione di nuova fiducia e speranza per chi ha smarrito la strada. La tua capacità di lasciarti interrogare dagli eventi sarà da stimolo a chi si era chiuso nel suo dolore. Il tuo desiderio di custodire e meditare ogni cosa nel cuore, per comprenderla in modo più intimo e profondo, farà da sprone ad altri per ricercare una sequela più autentica. La tua fede nella promessa di Dio, che sceglie strade inesplorate per raggiungere ogni uomo e ogni donna, dirà ancora una volta che nessuna distanza può separare chi si ama. La tua disponibilità ad abbracciare un progetto che non puoi determinare ma sei chiamato ad accogliere, farà di te strumento eccellente attraverso cui l'opera di Dio si compirà, ancora una volta.

______

La storia siamo noi, attenzione, 

nessuno si senta escluso.

LA STORIA - FRANCESCO DE GREGORI

https://youtu.be/Hjz_i-e6vB4

______

Dal Vangelo secondo Luca

Lc 1,26-38


In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».

Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...