Passa ai contenuti principali

Meglio cambiare musica? - DOMENICA DELLE PALME (Anno B)


Ci aveva provato in ogni modo, le aveva tentate davvero tutte, ma non c’era stato verso. A più riprese Gesù aveva rivolto ai suoi discepoli l’annuncio della passione ma, come si suol dire, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Hanno fatto finta di niente, hanno cercato di dissimulare e di cambiare argomento (Mc 10,35-37), senza alcun pudore, senza timore di sembrare inopportuni; c’è stato addirittura chi, come Pietro,  si è preso la briga di rimproverarlo (Mc 8,32).

Ma come dargli torto? Nessuno ha voglia di ascoltare storie tristi; nessuno vuol sentir parlare di ingiustizie e abusi, dolori e guai, tradimenti e violenze, men che mai della morte. Siamo stanchi dei “profeti di sventura”, anche quando parlano di se stessi, perfino se quella sofferenza è il preludio ad una gioia più grande. Meglio cambiare musica! Ci vorrebbe qualcosa di leggero, anzi leggerissimo, per esorcizzare la paura e “non cadere dentro al buco nero che sta ad un passo da noi”.

Eppure Gesù non sembra per niente uno incapace di “godersi la festa”. Amava la compagnia ed era solito intrattenersi a tavola con i personaggi più svariati, suscitando proprio per questo motivo diverse perplessità e numerose critiche. Non era musone, né rosicone, tantomeno lamentoso; era invece capace di gioire, anzi addirittura esultare, di fronte alle cose belle della vita.

Ma era anche profondamente consapevole della strada che stava seguendo e di dove lo avrebbe condotto. La sua “coscienza messianica” è ormai cresciuta e gli appare più chiaro quale sarebbe stato l’epilogo di una vita come la sua, vissuta “per gli altri” e non “per se stesso”. La liturgia di questa domenica ci aiuta a fare chiarezza su proprio questo, grazie al lungo cammino che ci fa percorrere: dall’ingresso trionfale a Gerusalemme, fino alla tomba sigillata da quella grossa pietra.

La folla festante… le grida… le acclamazioni… Gesù sa bene che non dureranno, ma non arretra neanche di un passo e assapora ogni istante fino in fondo. Rifiuta di essere anestetizzato, anche nel momento della sofferenza più estrema. Lui è uno che sa vivere il presente con tutto se stesso, attimo dopo attimo.

La Settimana Santa che si apre innanzi a noi ci aiuti anche in questo: ad essere capaci di saper vivere ogni istante in pienezza, senza essere schiavi di rimpianti, recriminazioni e sensi di colpa che vengono dal passato… senza lasciarci imprigionare dalle ansie e dalle paure per il futuro…

All’inizio del lungo racconto della passione, ci viene consegnata l’immagine della donna protagonista dell’unzione di Betania. “Ella ruppe il vaso di alabastro e versò il profumo sul capo” di Gesù.  Non trattiene nulla per sé. Un gesto che appare uno spreco insensato, ma che racconta il suo modo, l’unico possibile, per vivere l’amore vero.

Che questa Pasqua ci insegni ad essere uomini e donne del presente… di quel presente in cui Dio sceglie di abitare pienamente, “sprecando” tutto se stesso senza remore, per assaporare ogni attimo della sua infinita storia d’amore con l’umanità. E non importa se quella strada lo porterà fino alla croce. Il dono totale della sua vita, quel suo consumarsi per amore, trasformerà proprio quel legno secco in albero di vita.

________________

Dal Vangelo secondo Marco

Mc 11,1-10


Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito. Slegatelo e portatelo qui. E se qualcuno vi dirà: “Perché fate questo?”, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito”».

Andarono e trovarono un puledro legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo slegarono. Alcuni dei presenti dissero loro: «Perché slegate questo puledro?». Ed essi risposero loro come aveva detto Gesù. E li lasciarono fare.

Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli vi salì sopra. Molti stendevano i propri mantelli sulla strada, altri invece delle fronde, tagliate nei campi. Quelli che precedevano e quelli che seguivano, gridavano:

«Osanna!

Benedetto colui che viene nel nome del Signore!

Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide!

Osanna nel più alto dei cieli!».

____________________

 

Musica Legerissima

 Colapesce—Dimartino

 https://youtu.be/Q7NjUxGMv7Y


Se fosse un'orchestra a parlare per noi
Sarebbe più facile cantarsi un addio
Diventare adulti sarebbe un crescendo
Di violini e guai
I tamburi annunciano un temporale
Il maestro è andato via

Metti un po' di musica leggera
Perché ho voglia di niente
Anzi leggerissima
Parole senza mistero
Allegre, ma non troppo
Metti un po' di musica leggera
Nel silenzio assordante
Per non cadere dentro al buco nero
Che sta ad un passo da noi, da noi
Più o meno

Se bastasse un concerto per far nascere un fiore
Tra i palazzi distrutti dalle bombe nemiche
Nel nome di un Dio
Che non esce fuori col temporale
Il maestro è andato via

Metti un po' di musica leggera
Perché ho voglia di niente
Anzi leggerissima
Parole senza mistero
Allegre, ma non troppo
Metti un po' di musica leggera
Nel silenzio assordante
Per non cadere dentro al buco nero
Che sta ad un passo da noi, da noi

Rimane in sottofondo
Dentro ai supermercati
La cantano i soldati
I figli alcolizzati
I preti progressisti
La senti nei quartieri assolati
Che rimbomba leggera
Si annida nei pensieri, in palestra
Tiene in piedi una festa anche di merda
Ripensi alla tua vita
Alle cose che hai lasciato
Cadere nello spazio
Della tua indifferenza animale

Metti un po' di musica leggera
Metti un po' di musica leggera
Metti un po' di musica, metti un po' di musica
Metti un po' di musica leggera

Metti un po' di musica leggera
Perché ho voglia di niente
Anzi leggerissima
Parole senza mistero
Allegre, ma non troppo
Metti un po' di musica leggera
Nel silenzio assordante
Per non cadere dentro al buco nero
Che sta ad un passo da noi, da noi
Più o meno



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...