Passa ai contenuti principali

Categoria: pesi leggeri - Giovedì 29 Aprile


Chi te lo fa fare? In quante occasioni ci è stato chiesto, quante volte noi stessi lo abbiamo domandato a chi si assumeva oneri e impegni particolari, magari senza essere neanche gratificato da ricompense adeguate o da un minimo di riconoscenza. 

Un peso è sempre tale, anche quando risulta meno grave di altri. In fondo si sa che, quando subentra la stanchezza, anche le cose più effimere possono diventare insostenibili, ogni carico diventa insopportabile. 

Ci sono pesi che talvolta rendono faticoso perfino muovere un passo, figuriamoci camminare spediti, correre o addirittura spiccare il volo. 

Sorprende pensare che Gesù ci inviti a prendere su di noi un giogo e un peso, che per quanto "suoi" restano tali, anziché liberarci da qualsiasi carico, svincolarci da ogni condizionamento. 

Evidentemente ci sono dei pesi che sono in qualche misura necessari... per non rischiare di essere spazzati via dai venti della vita, per restare coi piedi per terra, per sentire la consistenza di ciò che conta davvero, per comprendere come l'amore comporti uno sforzo proprio perché produce un effetto in noi e ci trasforma, così come avviene per la fatica che avvertono i muscoli del nostro corpo quando facciamo attività fisica. 

Come distinguere questi pesi "buoni" dai pesanti fardelli, spesso iniqui e crudeli, che talvolta ci vengono scaricati sul groppone e che noi stessi imponiamo troppe volte sulle spalle altrui? 

I pesi diventano "leggeri" se sono inseriti in un progetto più grande; la leggerezza passa attraverso l'accettazione di fatiche e sforzi che non sono fini a se stessi, ma sono vissuti per amore. Ciò che non è subito ma scelto diventa leggero. Pensate ai sacrifici dei genitori per i figli, o degli atleti per raggiungere un obiettivo. 

Anche la croce, vissuta in Cristo, può diventare un giogo dolce, un peso leggero: "se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua" (Lc 9,23). 

Con Gesù questi carichi diventano dolci: non ci ostacolano nel cammino, ma ci permetteno di migliorare la tenuta di strada per evitare pericolose sbandate, consentono di mantenere la rotta, ci permettono di imparare a restare fedeli anche quando la mareggiata ci potrebbe condurre al largo e lasciare in balia delle onde. 

______

Ah, puoi dirlo, sento sempre il peso

di un controllo appeso al collo

CHE VITA! - SAMUELE BERSANI 

https://youtu.be/YyEeRuWmN2Q

_______

Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 11,25-30


In quel tempo, Gesù disse:

«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.

Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...