Passa ai contenuti principali

La stagione dei germogli - Martedì 27 Aprile


Le parole e le opere sono concordi nel rendergli testimonianza, ma i Giudei pare non vogliano fidarsi e, in preda allo scetticismo più radicale, domandano ulteriori conferme. Pretendono di essere sollevati dall'incertezza, vanno in cerca di un'evidenza che cancelli ogni sorta di dubbio. 

Forse è solo un pretesto, una scusa a cui appellarsi per non credere; forse sono davvero confusi e disorientati; certamente il loro atteggiamento manifesta un profondo disagio. In fondo, si trovano a dover mettere in dialogo un sistema religioso che struttura in maniera rigida la loro vita personale e sociale, attraverso tradizioni e convinzioni profondamente radicate, con la novità di Gesù, che parla e agisce con l'autorità del Cristo, ma non perde occasione per sottolineare la sua distanza dall'immagine di Messia che i Giudei si erano costruiti. 

La risposta del Nazareno è molto netta: «Voi non credete perché non fate parte delle mie pecore». Difficile immaginare che Gesù non sia in grado di comprendere la fatica di un cuore che stenta a credere, che fa un timido passo avanti per poi battere immediatamente in ritirata, schiavo di fantasmi e insicurezze che alimentano le paure di sempre. 

Quello che spinge il Maestro ad esprimersi in modo così severo ritengo sia tutt'altro. L'ostinazione di quegli uomini gli impedisce di vedere, pur nella fatica, i germogli di quanto si prepara a fiorire, i bagliori di una nuova alba, i segni di una vita che rinasce, di ciò che è "già" presente anche se "non ancora" in pienezza. 

Non sono capaci di vivere quell'inverno in cui si trovano e di coglierne il senso. Non è un tempo sospeso, vuoto, inutile. Si tratta piuttosto del tempo della preparazione e della semina, della cura e dell'impegno, della fiducia e dei sogni. Un tempo incerto sì, ma che è necessario imparare ad abitare. Il gelo e la neve sono condizioni difficili anche per le piante, eppure sono necessarie a fortificarle e a preparare la nuova fioritura. 

Non possiamo pretendere che tutto sia compiuto prima di fidarci; non possiamo chiedere che la verità si imponga in maniera incontrovertibile nella nostra vita. Dio rispetta la nostra libertà, non ci obbliga, ma continua a proporsi a noi come un germoglio da proteggere, come un pegno, una promessa di ciò che sarà ma ha già avuto inizio "qui e ora". 

Quando arriverà la primavera, seguita poi dall'estate, che cosa raccoglierai se non sarai stato in grado di seminare e coltivare durante il lungo inverno, se non avrai saputo riconoscere e custodire i germogli quando erano ancora coperti dalla brina? L'inverno sta già passando, allora perché ti ostini a non vedere i segni della nuova stagione che è ormai alle porte?

_______

È un inverno che è già via da noi. 

Allora come spieghi

questa maledetta nostalgia?

COME FOGLIE - MALIKA AYANE

https://youtu.be/3LgBfE-u9XY

_______

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 10,22-30


Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».

Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...