Passa ai contenuti principali

È giunta l'ora - Martedì 18 Maggio


Ci sono momenti che aspettiamo da tutta una vita, che speriamo arrivino quanto prima, e altri invece che vorremmo continuare rimandare in eterno. 

Ci sono occasioni fondamentali, per certi versi decisive, quelle in cui sembrerebbe possibile dare una svolta a un'intera esistenza, in un verso o nell'altro... eppure la sensazione più comune è probabilmente quella di arrivare sempre impreparati a certi appuntamenti. 

Forse preferiremmo non giungesse mai la nostra "ora", quella in cui scendere in campo per giocare la partita della vita, spendere tutte le nostre energie e dare fondo a tutte le nostre risorse, senza risparmiarsi. Il solo pensiero ci mette in ansia. Per noi non è mai il momento giusto, meglio tergiversare o battere in ritirata. 

Gesù invece è animato da ben altri sentimenti, conosce un'ansia che è diametralmente opposta alla nostra. "Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!" (Lc 12,50). 

Mentre noi ci preoccupiamo di metterci al riparo, Gesù desidera esporsi; mentre noi cerchiamo di preservarci e difenderci, Gesù ha fretta di donarsi e consumarsi per amore. L'ora giusta per Gesù è quella decisiva, quella in cui si compie il senso della sua esistenza. È l'ora del passaggio, della sua Pasqua, quella che non esiste senza la croce. Pare addirittura che per Lui sia proprio su quella croce che si compie la sua glorificazione. 

È il momento più importante della sua vita, il culmine di tutto, e lui non ha alcuna intenzione di sottrarsi. Non lo farà, nonostante la fatica, e il dono di sé diventerà principio di vita immortale per tutti. 

Guardando al suo a Figlio crocifisso, il Padre conceda anche a noi di poter vivere la nostra "ora", quella che si compie giorno dopo giorno nei momenti in cui siamo chiamati ad amare di più, a non risparmarci, a donarci senza riserve.

______

Ed in qualunque sera ti troverai

Non ti buttare via...

E non lasciare andare un giorno

Per ritrovar te stesso

Figlio di un cielo così bello

Perché la vita è adesso

è adesso

LA VITA È ADESSO - CLAUDIO BAGLIONI 

https://youtu.be/c780J3LlulI


______

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 17,1-11


In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi al cielo, disse:

«Padre, è venuta l’ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato.

Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l’opera che mi hai dato da fare. E ora, Padre, glorificami davanti a te con quella gloria che io avevo presso di te prima che il mondo fosse.

Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me, ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato.

Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie, e io sono glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te».






Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...