Passa ai contenuti principali

Il colore dell'infinito - ASCENSIONE DEL SIGNORE (ANNO B)

 

Chiusi la mente e il cuore, chiuse anche le porte di quella stanza dove si erano rifugiati. In quel luogo le loro paure sembravano avere una vita propria, diventavano sempre più concrete e il loro sgomento era ormai tangibile. Null’altro sembrava essere reale, tanto che si erano rifiutati di credere a chi li aveva raggiunti per narrare una storia diversa. Non avevano preso in considerazione il racconto della Maddalena; avranno pensato fossero solo i vaneggiamenti di una donna segnata da una perdita troppo grande. Non avevano dato credito nemmeno ai due di Emmaus; forse nel loro caso si era trattata di una banale allucinazione dovuta alla fatica del cammino e alle ultime notti passate insonni. Quella gente parlava loro di una realtà tanto lontana da sembrare assurda; qualcosa che non erano in grado di vedere perché per loro esistevano soltanto lutto e pianto. Si sentivano come arenati nelle sabbie mobili dell’angoscia, tra dubbi e incertezze, quelli che ormai affollavano la loro mente senza lasciare spazio a nient’altro. Erano incapaci di tirarsene fuori, anzi, si trovavano ormai sul punto di sprofondare in modo irreversibile. Braccati da nemici pronti ad assalirli non soltanto all’intorno, quanto soprattutto dentro di sé. Divorati dal senso di colpa, non riuscivano più a trovar pace. Per gli apostoli pare non ci sia più alcuna prospettiva, nessuna via d’uscita, tutto sembra perduto.

È così che li trova Gesù, ripiegati su se stessi, chiusi a riccio, con la guardia alta per parare i colpi di una vita che li ha già messi alla prova duramente, eppure potrebbe ancora infierire.  Da lì, un po’ alla volta, il Risorto cerca di tirarli fuori, per aiutarli a respirare un’aria nuova. Con grande pazienza e delicatezza, passo dopo passo, rimargina le loro ferite,  fino a quando non giunge il momento di tornare al Padre. Ma non è un addio. Cristo non viene elevato per separarsi dalla nostra condizione umana. Nel Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto al Padre, nella gloria (dalla Liturgia).

Il dubbio paralizza, la fiducia mette le ali. E se nel cuore degli undici restano i dubbi, la fiducia che Gesù accorda loro compie il miracolo più grande: li rende annunciatori del vangelo, della buona notizia che cambia volto alla storia dell’umanità intera. All’uomo “a una dimensione”, ripiegato su se stesso, Gesù contrappone una prospettiva radicalmente differente che ci parla di pienezza, grandiosità, ampiezza. Con grande efficacia si era espresso san Paolo quando aveva parlato del desiderio di comprendere “quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e di conoscere l'amore di Cristo che supera ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio” (Ef 3,18-19). La grazia del Risorto ci attraversa proprio come fa la luce con un prisma, per spezzare il giogo di quelle tenebre che attestavano limiti e fallimenti, sconfitte e delusioni, e far emergere colori nuovi che narrano di infinito e compimento, pace e gioia, di eternità. Come quell’annuncio che corre veloce e percorre in lungo e in largo tutta la terra, ora anche noi siamo pronti ad accogliere il suo invito: “andate!”.

Il Cristo che è sempre oltre, ci apre ad un’esperienza in cui ogni steccato viene abbattuto, ogni confine cancellato, ogni catena viene spezzata, ogni prigione è espugnata. Sembra quasi svanire anche la linea dell’orizzonte, quella che separa la terra e il cielo. Eppure in quest’infinito l’uomo non si perde ma si ritrova, perché ha i suoi colori dipinti addosso.

 

_________________

Dal Vangelo secondo Marco

Mc 16,15-20



In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

__________________

 

Nel Blu Dipinto di Blu

Domenico Modugno

 https://youtu.be/t4IjJav7xbg

 

Penso che un sogno così non ritorni mai più

Mi dipingevo le mani e la faccia di blu

Poi d'improvviso venivo dal vento rapito

E incominciavo a volare nel cielo infinito

 

Volare, oh, oh

Cantare, oh, oh, oh, oh

Nel blu dipinto di blu

Felice di stare lassù

 

E volavo, volavo felice

Più in alto del sole ed ancora più su

Mentre il mondo pian piano spariva lontano laggiù

Una musica dolce suonava soltanto per me

 

Volare, oh, oh

Cantare, oh, oh, oh, oh

Nel blu dipinto di blu

Felice di stare lassù

 

Ma tutti i sogni nell'alba svaniscon perché

Quando tramonta la luna li porta con sé

Ma io continuo a sognare negli occhi tuoi belli

Che sono blu come un cielo trapunto di stelle

 

Volare, oh, oh

Cantare, oh, oh, oh, oh

Nel blu degli occhi tuoi blu

Felice di stare quaggiù

 

E continuo a volare felice

Più in alto del sole ed ancora più su

Mentre il mondo pian piano scompare negli occhi tuoi blu

La tua voce è una musica dolce che suona per me

 

Volare, oh, oh

Cantare, oh, oh, oh, oh

Nel blu degli occhi tuoi blu

Felice di stare quaggiù

Nel blu dipinto di blu

Felice di stare quaggiù

Nel blu degli occhi tuoi blu

Felice di stare quaggiù

Con te



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...