Passa ai contenuti principali

Un nuovo inizio - SANTISSIMA TRINITÁ (ANNO B)

 

"Si prostrarono. Essi però dubitarono". Quando lo videro caddero a terra. I discepoli che avevano fatto ritorno in Galilea proprio su indicazione del Maestro, alla vista del Risorto non seppero fare altro. La resa dei conti, il tempo dei bilanci, il momento giusto per tirare le somme, la conclusione di tutta quella lunga vicenda... Forse avranno immaginato così quell'incontro, lungo il cammino che li riportava da Gerusalemme verso casa. Fatto sta che alla vista di Gesù tutti finirono per prostrarsi, nonostante i tanti dubbi ancora presenti nella loro testa.

Un atto di adorazione? Un tentativo di testimoniare una fede ancora incerta e traballante? Chissà che quel gesto non sia stato propiziato anche dai pesi che gravano da tempo su di loro e che, dopo quel percorso lungo tre anni, erano diventati insostenibili. I fallimenti e le incomprensioni, i rinnegamenti e le fughe ormai rappresentavano un fardello davvero eccessivo per delle spalle così deboli. Eppure c'era qualcuno pronto a rialzarli, perché “non sarà la neve a spezzare un albero”.

Troppe volte si erano ritrovati ad essere ripiegati su se stessi, fermi a contemplare la propria immagine riflessa in uno specchio, anziché accogliere la parola del Maestro che un po' alla volta stava plasmando la loro povertà per renderla “come un prodigio” (Sal 139,14). Prima si erano persi dietro le illusioni dei propri personalissimi sogni di gloria e di strampalati modelli di un messianismo trionfalistico che nulla aveva a che fare con Gesù. Poi avevano cominciato a specchiarsi nei rimpianti e nella delusione: "noi speravamo" (Lc 24,21).

Davanti invece si ritrovano qualcuno pronto a scommettere ancora una volta sulla loro povertà ; Gesù rivela loro un Padre che fin dall'eternità non si specchia se non negli occhi del Figlio, e insieme, Padre e Figlio, si lasciano cullare dal soffio dello Spirito. Non finge Dio, non vuole nascondersi. Sceglie piuttosto di giocare a carte scoperte, non ci ha “amato per scherzo”. A pensarci bene, diventano molto più comprensibili i dubbi degli undici. In fondo, noi siamo abituati ad avere a che fare con chi abitualmente si presenta con due facce. Ora invece incontriamo qualcuno che ci ama davvero e lo fa in tre persone.

Forse una lacrima di commozione e gioia avrà rigato il loro volto nello scoprire che il Maestro li aveva scelti, nonostante la loro povertà e le loro infedeltà, perché potessero diventare strumento di salvezza per le genti, per rendere discepoli tutti i popoli battezzandoli, cioè immergendoli completamente, dalla testa ai piedi e viceversa, in questo mistero d'amore che colora l’anima. Una vera e propria esplosione di tinte vivaci, per accorgersi che non esistono soltanto il bianco e il nero, ma che è nell’armonia dei colori che si manifesta l’autentica bellezza. Ora sì, che “cambierai il tuo nome”. Sarai chiamato “con un nome nuovo, che la bocca del Signore indicherà (Is 62,2):  figlio. Non è possibile immaginarne uno più bello.

Non è la conclusione, ma l’inizio. Una nuova genesi per coloraci d’infinito, per somigliare sempre più a quel Dio, uno e trino, che ha scelto di rivelarsi a noi come verità che risplende solo nella carità, come forza che si manifesta proprio nella fragilità, come giustizia che si compie pienamente nella misericordia.

 

__________________

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 28,16-20

 

 

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.

Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono.

Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

 

______________

 La Genesi del Tuo Colore

Irama

 

 https://youtu.be/ksTDwL45sO0

Non sarà la neve
A spezzare un albero
Avessi finto sarebbe stato meglio
Di averti visto piangere in uno specchio
E mi manca la tua voce ormai
Ora che, ora che, ora che sei qui
Io sono qui
Ci vestiremo di vertigini
Mentre un grido esploderà
Come la vita quando viene


Mai smetterai, canterai
Perderai la voce
Andrai, piangerai, ballerai
Scoppierà il colore
Scorderai il dolore
Cambierai il tuo nome

Avеssi finto sarebbe stato meglio
Hai poco tеmpo ormai
Per vivere una vita che non sentirai
Chiudo il sole un attimo
Anche se non dormirò, oh
E i pensieri passano
Come eclissi resti qui
Io resto qui
E danzeremo come i brividi
Mentre la vita suonerà
Con le dita tra le vene

Mai smetterai, canterai
Perderai la voce
Andrai, piangerai, ballerai
Scoppierà il colore
Scorderai il dolore
Cambierai il tuo nome

Colora l'anima
Con una lacrima
Colora l'anima
Con una lacrima

Sottovoce nasce il sole
La scia che ti porterà dentro
Nel centro dell'universo
E l'armonia del silenzio
Sarà una genesi
La genesi del tuo colore

Mai smetterai, canterai
Perderai la voce
Andrai, piangerai, ballerai
Scoppierà il colore

Colora l'anima
Con una lacrima
Colora l'anima
Con una lacrima (Scoppierà il colore)
Colora l'anima
Con una lacrima (Scorderai il dolore)
Colora l'anima
Con una lacrima (Cambierai il tuo nome)

 


Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...