Passa ai contenuti principali

Con tutto il cuore - Venerdì 11 Giugno


Cosa porti nel cuore? Cos'hai di più caro e cosa c'è lì nel profondo, oltre ciò che appare, al di là di quello che vuoi mostrare? Se il cuore dell'uomo è un abisso insondabile (cfr. Sal 64,7) e spesso rimane un mistero anche per noi stessi, quello di Dio invece si mostra in maniera limpida e cristallina. 

Innanzitutto una bella scoperta: Dio ha un cuore! Se mai avessimo pensato il contrario, in Gesù ogni dubbio si dissolve. Resta invece il punto di domanda sull'uomo... Troppo spesso sembra ci si trovi di fronte ad un'umanità "senza cuore", dis-umana. E se siamo stati creati a immagine e somiglia di Dio, allora dovremmo chiederci più spesso dove abbiamo messo quel cuore che Egli ci ha donato.

Volendo poi scattare un'istantanea del cuore di Gesù, la liturgia di oggi ci presenta l'immagine dell'uomo della croce, di Colui che ha consegnato lo spirito (Gv 19,30) ed è appeso a quel legno che un tempo era segno di maledizione e ora sta diventando albero fiorito, albero di vita.

È l'attimo in cui tutto si compie, tutto giunge a pienezza. Il momento in cui agli occhi del mondo ogni cosa sembra perduta, diventa proprio quello in cui la grazia viene riversata in maniera sovrabbondante su di noi: dal fianco squarciato dalla lancia subito uscirono sangue e acqua. 

Se, nel nostro immaginario, il cervello è la sede della razionalità e del calcolo, della capacità di ponderare ogni scelta, di valutare la convenienza di ogni cosa secondo la logica del rapporto costi-benefici, cercando di impiegare il minimo sforzo per ottenere la massima resa; il cuore può essere considerato come il luogo della totalità, del dono completo senza riserve né calcoli.

La festa di oggi ci aiuti a guardare al Sacratissimo Cuore di Gesù per ritrovare anche il nostro di cuore e con esso la misura dell'amore autentico, cioè la tensione verso la piena offerta della nostra vita. 


______

Se le mie mani fossero un dono

per elevarmi dal suolo

Se davvero avessi un cuore ti amerei

SE AVESSI UN CUORE - ANNALISA 

https://youtu.be/p0qEwrFeTZk

______

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 19,31-37


Era il giorno della Parascève e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via.

Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.

Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate. Questo infatti avvenne perché si compisse la Scrittura: «Non gli sarà spezzato alcun osso». E un altro passo della Scrittura dice ancora: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...