Passa ai contenuti principali

Dove hai messo il cuore? - Venerdì 18 Giugno


Dove hai messo il cuore? Su cosa fondi la tua vita? Qual è il tesoro che custodisci gelosamente, il bene più prezioso? 

Gesù ci pone di fronte a una domanda seria, un interrogativo fondamentale, non tanto per il gusto sadico metterci in crisi, quanto per il desiderio di aiutarci a fare verità. 

"Non accumulate per voi tesori sulla terra... Accumulate invece per voi tesori in cielo". Egli parte da noi, dalla nostra condizione, dalle paure e dall'ansia per il domani, dalla necessità di trovare sicurezza per il futuro. 

Lungi dal voler semplicemente emettere un giudizio morale di condanna nei confronti dei "tesori della terra", Gesù vuole esprimere una concreta preoccupazione per la nostra vita. Egli sa bene che corriamo costantemente il rischio di legare la felicità a cose che sono destinate a passare, non perché siano un male in sé, ma semplicemente perché restano dei mezzi e non possono diventare dei fini. 

Potrebbe allora capitarci di non sapere neanche più dov'è il nostro cuore, perché lo abbiamo ingenuamente legato a cose che ormai sono svanite, oppure chiuso in valigie partite per un lungo viaggio da cui non faranno mai più ritorno.

Se invece siamo risorti con Cristo, dobbiamo cercare "le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio"; rivolgiamo "il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra" (Col 3,1-2).

______

Io non so più dove ho messo il cuore

Forse non l'ho mai avuto

Forse l'ho scordato

dentro ad una ventiquattrore, 

ma non mi ricordo dove

CALIPSO - CHARLIE CHARLES & DARDUST ft. SFERA EBBASTA, MAHMOOD, FABRI FIBRA

https://youtu.be/kb5S2zXMhOo

______

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 6,19-23


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassìnano e rubano; accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consumano e dove ladri non scassìnano e non rubano. Perché, dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore.

La lampada del corpo è l’occhio; perciò, se il tuo occhio è semplice, tutto il tuo corpo sarà luminoso; ma se il tuo occhio è cattivo, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...