Passa ai contenuti principali

Tanto fumo, niente arrosto - Mercoledì 23 Giugno


Che delusione! Ho ben presente la fatica del contadino che, dopo settimane di lavoro appassionato e meticoloso, si accorge che gli alberi della propria campagna non riescono a portare alcun frutto. 

Esiste tuttavia un rammarico ancora più grande. Talvolta quegli alberi si riempiono di foglie e di fiori, nascono le prime gemme che pian piano diventano frutti ancora acerbi, si, ma che lasciano presagire la possibilità  di un buon raccolto. Accade talvolta, però, che quel frutto che poi viene raccolto si rivela "cattivo", incommestibile, sgradevole al palato.

Quante volte abbiamo provato lo stesso stato d'animo anche nella nostra vita. Tante belle parole, discorsi accattivanti e allettanti promesse... eppure capita spesso di scoprire che dietro tanto fumo non si nasconde alcun arrosto. 

Il guaio è che accorgersi dell'inganno risulta tutt'altro che semplice, molti cadono nel tranello e si lasciano raggirare. Ecco perché Gesù ci offre un efficace criterio di discernimento: "Dai loro frutti li riconoscerete". 

Sono essi a rivelare la natura dell'albero che, se non è capace di portare frutti buoni, a null'altro serve che ad essere tagliato e gettato nel fuoco.

È così per quanti, vestiti da agnelli mansueti, in realtà sono lupi rapaci, pronti a sbranare la preda. È così anche per noi quando ci vantiamo di essere persone disponibili, generose, caritatevoli, di essere "buoni cristiani", ma poi ci accorgiamo che le nostre parole e le nostre azioni, le nostre piccole e grandi scelte quotidiane non generano altro che divisioni e discordie, invidie e gelosie, orgoglio, irrequietezza e malcontento. 

Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé (Gal 5,22). Se ci aggiorniamo che il nostro albero non sta producendo tali frutti, anziché scaricare la colpa sugli altri, proviamo a lasciarci potare, concimare e irrigare da Colui che desidera aiutarci a portare frutti buoni che rimangono e non vengono gettati via (cfr. Gv 15,16).


______

Ma ancora sugli alberi ci sono solo fiori

Che prima o poi si dice diverranno pure frutti

E allora tu che fai? golosamente aspetti

SERENATA RAP - JOVANOTTI

https://youtu.be/4MgKG87M0sc

_____

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 7,15-20


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! Dai loro frutti li riconoscerete.

Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li riconoscerete».



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...