Passa ai contenuti principali

Tanto fumo, niente arrosto - Mercoledì 23 Giugno


Che delusione! Ho ben presente la fatica del contadino che, dopo settimane di lavoro appassionato e meticoloso, si accorge che gli alberi della propria campagna non riescono a portare alcun frutto. 

Esiste tuttavia un rammarico ancora più grande. Talvolta quegli alberi si riempiono di foglie e di fiori, nascono le prime gemme che pian piano diventano frutti ancora acerbi, si, ma che lasciano presagire la possibilità  di un buon raccolto. Accade talvolta, però, che quel frutto che poi viene raccolto si rivela "cattivo", incommestibile, sgradevole al palato.

Quante volte abbiamo provato lo stesso stato d'animo anche nella nostra vita. Tante belle parole, discorsi accattivanti e allettanti promesse... eppure capita spesso di scoprire che dietro tanto fumo non si nasconde alcun arrosto. 

Il guaio è che accorgersi dell'inganno risulta tutt'altro che semplice, molti cadono nel tranello e si lasciano raggirare. Ecco perché Gesù ci offre un efficace criterio di discernimento: "Dai loro frutti li riconoscerete". 

Sono essi a rivelare la natura dell'albero che, se non è capace di portare frutti buoni, a null'altro serve che ad essere tagliato e gettato nel fuoco.

È così per quanti, vestiti da agnelli mansueti, in realtà sono lupi rapaci, pronti a sbranare la preda. È così anche per noi quando ci vantiamo di essere persone disponibili, generose, caritatevoli, di essere "buoni cristiani", ma poi ci accorgiamo che le nostre parole e le nostre azioni, le nostre piccole e grandi scelte quotidiane non generano altro che divisioni e discordie, invidie e gelosie, orgoglio, irrequietezza e malcontento. 

Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé (Gal 5,22). Se ci aggiorniamo che il nostro albero non sta producendo tali frutti, anziché scaricare la colpa sugli altri, proviamo a lasciarci potare, concimare e irrigare da Colui che desidera aiutarci a portare frutti buoni che rimangono e non vengono gettati via (cfr. Gv 15,16).


______

Ma ancora sugli alberi ci sono solo fiori

Che prima o poi si dice diverranno pure frutti

E allora tu che fai? golosamente aspetti

SERENATA RAP - JOVANOTTI

https://youtu.be/4MgKG87M0sc

_____

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 7,15-20


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! Dai loro frutti li riconoscerete.

Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li riconoscerete».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...