Passa ai contenuti principali

Guardando il mare - Mercoledì 21 Luglio


Lungo le rive del mare di Galilea... è proprio lì che Gesù vive alcuni dei momenti più significativi della propria esistenza. È lì che passa, prega, insegna, incontra, osserva, guarisce, libera, chiama... È ancora lì che si reca per trovare uno spazio tutto suo, lì si ferma per concedersi qualche prezioso istante di riflessione. Si mette seduto e respira profondamente, con lo sguardo rivolto verso l'orizzonte, dove il cielo e il mare sembrano toccarsi, fino a confondersi l'uno con l'altro, l'uno nell'altro.

È un vero e proprio esercizio dello spirito. Contemplando quell'immensa distesa d'acqua, la mente dilata la propria capacità di comprendere, mutano le prospettive, cambiano le proporzioni, i confini diventano più labili. Di fronte alla maestosità del mare, il cuore si accorge di tutta la sua piccolezza, eppure avverte chiaramente dentro di sé una sete di infinito, una nostalgia che niente in questo mondo potrà mai colmare del tutto. Il mare insegna a sognare in grande, educa il desiderio, dischiude orizzonti nuovi. In qualche modo quel mare avrà aiutato anche Gesù a comprende e comprendersi sempre meglio.

È un tempo piccolo, breve, solo qualche momento di solitudine prima che una folla numerosa lo raggiunga. Eppure, malgrado tanta gente gli si raduni attorno, Gesù non si lascia soffocare, non permette che la loro presenza e le loro pressanti richieste lo rinchiudano in un orizzonte limitato. 

Accade invece l'esatto contrario; Egli si dispone in modo tale da poter indicare loro lo stesso orizzonte, la stessa ampiezza di sguardo. Il Maestro sale su una barca e da lì inizia a parlare alle folle. Sembra quasi additare una direzione: quella gente, stando sulla spiaggia, non può che rivolgere lo sguardo a Lui e, quindi, al mare. 

Quelle parole che descrivono il gesto generoso e carico di fiducia del seminatore non possono che confermare e rendere ancora più esplicito il messaggio: duc in altum! Non vivete in modo meschino e avaro, cercando solo il vostro tornaconto, ma sappiate essere coraggiosi testimoni della speranza, capaci di donare con gratuità, senza calcolo né misura, tenendo sempre aperti il cuore e la mente, certi che quel seme sparso nel vento porterà frutto al tempo opportuno. 


_____

Noi che ci emozioniamo ancora davanti al mare

ANNA VERRÀ - PINO DANIELE 

https://youtu.be/71mmUOIk7mk

______

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 13,1-9


Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...