Passa ai contenuti principali

Il numero imperfetto - Domenica 11 Luglio

 

“Cominciò a mandarli a due a due”. Se il 3 è universalmente riconosciuto come il numero perfetto, potremmo forse considerare il 2 quello più romantico. "Noi due soli contro il mondo", "quando siamo io e te, tutto il resto scompare", "due cuori e una capanna"! Ma non sempre le cose stanno come sembrano, soprattutto quando si tratta di Gesù e del vangelo. 

Dopo un tempo trascorso in una dimensione più intima, soli con il Maestro, è giunto il momento per i discepoli di mettersi in cammino. È con loro che Gesù condivide la missione di portare la buona novella per le strade del mondo; è attraverso di loro che Gesù sceglie di far conoscere l’amore del Padre ad ogni uomo e ad ogni donna.

Niente capanne dunque! Il senso della vita umana e cristiana ha più a che fare con le partenze che con gli arrivi, si comprende molto meglio a partire dagli inizi piuttosto che dai finali. Ai discepoli viene chiesta la disponibilità a mettersi in gioco, a lasciare il certo per l’incerto. Occorre abbandonare la pretesa di azzerare i rischi, di avere sempre un piano B, di lasciarsi aperta una via di fuga. Essere discepoli vuol dire accogliere una vera e propria rivoluzione nel nostro modo di pensare la vita. 

A noi che continuiamo a desiderare di poter ottenere, prendere, conquistare e trattenere, che viviamo con angoscia l’idea che qualcosa possa turbare quella serenità che ci illudiamo di aver costruito con tanta fatica, Gesù propone un orizzonte totalmente differente, in cui è necessario imparare a ricominciare costantemente da zero, anzi da due.

In effetti, la vita cristiana non è mai un percorso in solitaria; resta sempre un cammino condiviso rispetto al quale il limite, l'incompiutezza, la non-autosufficienza rappresentano elementi costitutivi e, quindi, irrinunciabili. "E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche". 

Nessuna pretesa di bastare a se stessi; quello evangelico è uno stile umile, semplice, povero. È lo stile di Cristo, di chi si consegna fiducioso nelle mani dell'altro, senza farsi bloccare né scoraggiare da un possibile rifiuto. Lo stesso essere inviati "a due a due" dice una compagnia ma rimanda, allo stesso tempo, anche ad una incompiutezza. La perfezione è lontana, ma Dio ha scelto tutt'altra strada per rivelarsi al mondo. Ecco i suoi discepoli: scomodi e imperfetti, ma liberi e coraggiosi;  annunciatori della gioia di essere figli amati.

______

Perché siamo due destini che si uniscono, 

stretti in un istante solo, 

che segnano un percorso profondissimo

dentro di loro

DUE DESTINI - TIROMANCINO

https://youtu.be/8VzPxNdP6MA

_____

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 6,7-13


In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.

E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».

Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Le esigenze dell'amore - Giovedì 6 Maggio

"Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi". Davvero un amore grande quello che ci viene descritto dalle parole di Gesù e di cui siamo destinatari. Non soltanto quello di un padre o di una madre qualsiasi verso un figlio, che già di per sé sarebbe qualcosa di davvero grande, ma quello del Padre misericordioso nei confronti del Figlio unigenito.  Dio, che è Amore (1Gv 4,8), ci dona tutto se stesso nel Figlio, senza condizioni, senza esitazioni, conoscendo come unica misura possibile quella della totalità: "La misura dell'amore è amare senza misura" (S. Agostino).  Si tratta di un amore che abilita ad amare. Il Figlio non soltanto ci ama nel modo in cui è amato dal Padre ("come"), ma può amarci proprio in quanto prima è stato amato da Lui. È l'esperienza di essere amati in maniera autentica, incondizionata e radicale che ci consente di imparare ad amare nella verità, e proprio per questo genera responsabilità.  L'amore è esigente perché de...