Passa ai contenuti principali

Lupi e agnelli - Venerdì 9 Luglio

 

Credi sia più forte il male o il bene? Ritengo sia questa una delle questioni fondamentali attorno alla quale si gioca molto della fede e della vita di ciascuno. 

Solitamente, non facciamo alcuna fatica a pensare che il male abbia una certa efficacia, una capacità di produrre degli effetti più o meno dannosi e di diffondersi nella storia a macchia d'olio. Più difficilmente arriviamo a dare lo stesso credito anche al bene, la cui azione ci appare spesso più incerta e stentata. 

Non di rado ci capita di pensare al bene, che ha per sua natura una dimensione più discreta del suo antagonista (quella del lievito nella farina, del granellino di senape, del sale e della luce), come a qualcosa che non è soltanto "invisibile" e "nascosto" ("non sappia la sinistra ciò che fa la destra"), ma per certi versi anche "inutile" (talvolta capita non venga compreso e accolto, ancor meno ricambiato). Sembra, insomma, sia molto più facile contaminarsi con il male che diffondere il bene.

Se crediamo questo, allora le parole di Gesù ("io vi mando come pecore in mezzo a lupi") non possono che spaventarci. E non tanto perché abbiamo paura di soccombere, quanto perché riteniamo che quel sacrificio possa essere finanche infruttuoso. Il Vangelo di oggi ci invita ad acquisire una diversa consapevolezza, che non resta nel campo delle "belle speranze", ma diventa certezza di fede, peraltro suffragata da fatti e testimonianze circostanziati e concreti: tra il male e il bene, è più forte il bene! 

Infatti, se "per la caduta di uno solo tutti morirono, molto di più la grazia di Dio e il dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo si sono riversati in abbondanza su tutti" (Rm 5,15). Gesù, prima di noi, si è fatto agnello e il suo sacrificio non è stato di certo vano. Siamo chiamati anche noi a crescere in questa fede, a credere nell'efficacia concreta e attuale del bene, certi che, piuttosto che sbranarlo, alla fine anche "il lupo dimorerà insieme con l'agnello" (Is 11,6).

_____

Io credo soltanto

che tra il male e il bene

è più forte il bene

PENSO POSITIVO - JOVANOTTI 

https://youtu.be/PC9tgxm9BMM

_____

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 10,16-23


In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli:

«Ecco: io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.

Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. Ma, quando vi consegneranno, non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in quell’ora ciò che dovrete dire: infatti non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi.

Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato.

Quando sarete perseguitati in una città, fuggite in un’altra; in verità io vi dico: non avrete finito di percorrere le città d’Israele, prima che venga il Figlio dell’uomo».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...