Passa ai contenuti principali

Maneggiare con cura - Mercoledì 14 Luglio

 

"Rivelare" e "nascondere" sembrerebbero due verbi dal significato diametralmente opposto, forse si contraddicono a vicenda, eppure Gesù riferisce entrambi all'opera del Padre. Egli nasconde le cose del Regno dei cieli ai sapienti e ai dotti, mentre sceglie di rivelarle ai piccoli. Subito ci colpisce il fatto che, pur sapendo che "Dio non fa preferenza di persone" (At 10,34), se proprio deve scegliere, Egli si mette dalla parte degli scartati, degli ultimi, di chi pare irrilevante agli occhi del mondo. 

La parola di oggi ci conferma, poi, nella consapevolezza che Dio non ragiona mai per contrapposizioni. Egli, al contrario, segue sempre logiche di inclusione e ci mostra come il suo desiderio più profondo sia ricondurre ogni cosa all'unità e fare sintesi anche tra ciò che a noi sembrerebbe inconciliabile. 

Ecco allora che "rivelare" e "nascondere" non sono davvero termini contrapposti, ma coerenti all'unico fine, quello cioè di annunciare la salvezza. Una salvezza che però non può essere accolta se non da chi si fa piccolo, scegliendo la via dell'umiltà e della mitezza, della pace e della riconciliazione, del servizio e del dono di sé. Resta invece preclusa a chi segue logiche di prepotenza e arroganza, orgoglio e violenza, superbia e invidia; a chi si sente giudice e maestro della vita altrui, anziché compagno discreto di una ricerca di senso condivisa. A questi ultimi non vengono consegnati i misteri del Regno perché finirebbero per deturparli con la loro presunzione. 

Quello che ci viene rivelato dal Padre è un dono talmente prezioso da esigere di essere trattato con estrema delicatezza, un tesoro da maneggiare con cura. Deve essere sussurrato con delicatezza per confortare e incoraggiare (come solo chi è piccolo sa fare), piuttosto che gridato per ferire e condannare (come spesso fanno i cosiddetti sapienti di questo mondo).

______

Se sarà amore

trattalo come un segreto, 

come il più prezioso dono ricevuto 

AMORE PURO - ALESSANDRA AMOROSO 

https://youtu.be/MLjXdzLLojs

______

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 11,25-27


In quel tempo, Gesù disse:

«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.

Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...