Passa ai contenuti principali

Aprire le porte! - Lunedì 23 Agosto


"Guai a voi"... che vi ponete come giudici e censori del cammino altrui. 

"Guai a voi"... che ritenete di poter stabilire chi sia degno oppure no di stare alla presenza del Signore. 

"Guai a voi"... che avete come passatempo preferito quello di stilare la classifica del miglior cristiano e finite per mettere voi stessi ai primi posti.

"Guai a voi"... che limitate il raggio d'azione della Grazia, che vi preoccupate di escludere piuttosto che di accogliere, di chiudere piuttosto che di aprire. 

Compito del cristiano non è quello di tracciare i confini, di sbarrare le strade o chiudere le porte; è piuttosto quello di provare ad aiutare tutti e ciascuno a fare esperienza autentica e piena della misericordia del Padre.

Non c'è infatti uomo o donna, qualunque sia la condizione in cui si trovi, che non possa incontrare l'amore di Dio. Quell'amore che lenisce e consola, solleva e sostiene, risana e rinnova, ravviva e libera.

Lo stesso amore che ci ricorda come Dio abbia voluto squarciare i cieli e discendere, per affermare che nulla è in grado di separarci da Lui, ma soprattutto che Egli non è irraggiungibile, che il regno dei cieli è la nostra vera patria, la casa dove ciascuno di noi sa di poter essere accolto e di trovare posto.

Tutt'altro che una realtà esclusiva ed escludente, non un'esperienza per privilegiati o per i cosiddetti "perfetti". È Dio stesso che ci rende degni di stare alla sua presenza e a noi spetta solo la scelta di varcare una porta che, dalla parte di Dio, è sempre aperta. Peccato che sia l'uomo, troppo spesso, a sbarrarla per sé e per gli altri.


______

Ho chiuso fuori il bene 

ho fatto entrare i guai

PICCOLI PER SEMPRE - J-AX

https://youtu.be/vPClH-7ztMM

______

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 23,13-22


In quel tempo, Gesù parlò dicendo:

«Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare.

Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi.

Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l’oro del tempio, resta obbligato”. Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l’oro o il tempio che rende sacro l’oro? E dite ancora: “Se uno giura per l’altare, non conta nulla; se invece uno giura per l’offerta che vi sta sopra, resta obbligato”. Ciechi! Che cosa è più grande: l’offerta o l’altare che rende sacra l’offerta? Ebbene, chi giura per l’altare, giura per l’altare e per quanto vi sta sopra; e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che lo abita. E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...