Passa ai contenuti principali

Imbucati alla festa - Lunedì 9 Agosto


Dieci ragazze pronte a far festa e uno sposo ritardatario. Magari sarà capitato anche a voi di ritrovarvi intrappolati in quei matrimoni che si trasformano, ben presto, in una vera e propria odissea. Ritardi infiniti, celebrazioni che si trascinano stanche nelle ore più calde del giorno, interminabili attese al ristorante col buffet in bella vista ma con i camerieri a fare la guardia, per impedire a chiunque di assaggiare qualcosa prima dell'arrivo dei festeggiati. 

Come non comprendere, quindi, la stanchezza di quelle vergini che finiscono per addormentarsi a causa della lunga attesa; come non giustificare quelle cinque che, all'arrivo dello sposo, si accorgono di non avere il necessario, di aver dimenticato qualcosa di importante.

Tuttavia, quella che ad alcuni potrebbe sembrare soltanto una banale disattenzione, una semplice imprudenza, si rivela un errore imperdonabile. 

Mentre le vergini sagge, "insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi", le compagne si ritrovarono impreparate. Anche il loro tentativo di approfittare della saggezza delle sagge o di correre ai ripari all'ultimo momento si rivela inutile. La porta resta chiusa... ma nulla cambierebbe, ormai, anche se si aprisse.

A poco servirebbe varcare quella soglia: fuori o dentro quelle cinque vergini, che il vangelo definisce stolte, resterebbero delle illustri sconosciute, delle semplici "imbucate" alla grande festa. Non si erano preparate per quell'appuntamento così importante, non avevano avuto attenzione e riguardo per lo sposo, non avevano curato i dettagli, non erano state capaci di gesti di premurosa attenzione. Con quale faccia si presentavano adesso? 

Altro è essere presenti alla festa, altro è partecipare alla gioia dello sposo. 

Quanti "estranei" attraversano le nostre vite; quante presenze occupano spazio e tempo senza davvero essere "con noi"; quanti affollano le nostre feste e brindano alla nostra felicità, ma né prima né dopo sono capaci di un gesto di attenzione nei nostri confronti.

Quante volte anche noi siamo così con i nostri fratelli, pronti a "imbucarci" nei grandi appuntamenti per godere della festa, ma incapaci di prossimità e attenzione nella quotidianità. Quante volte facciamo lo stesso anche con il Signore. Che non ci accada di trovarci senza olio, che non ci vengano rivolte quelle terribili parole: “in verità io vi dico: non vi conosco”.

______

È inutile suonare qui non vi aprirà nessuno

SOLI - ADRIANO CELENTANO

https://youtu.be/yY-uzK71U-w

______

+ Dal Vangelo secondo Matteo 

Mt 25,1-13


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:

«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.

A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.

Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.

Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Era una vita che ti stavo aspettando - Santa Famiglia (anno B)

C’è un tempo per ogni cosa, è la sapienza biblica ad insegnarlo (cfr Qoelet 3). Ma quanto dura questo tempo, di cui a volte ci sentiamo padroni ma che spesso ci rende schiavi, chi può mai dirlo con esattezza? Nonostante esista un tempo cronologico che possiede di certo una sua oggettività e può essere misurato in giorni e ore, minuti e secondi, nessuno può negare che viviamo attimi che sembrano interminabili e giorni interi che invece scorrono via fin troppo rapidamente. Come avranno vissuto Maria e Giuseppe i nove mesi di una gravidanza così fuori dagli schemi? Quali emozioni avranno abitato il loro cuore mentre cullavano tra le braccia quel bambino lontani dalla propria casa, dovendosi accontentare della precarietà di un alloggio di fortuna? Come sarà stato per Simeone ed Anna attendere una vita intera? Come avranno vissuto quel tempo? A noi che rischiamo di essere perennemente fuori tempo, perché bloccati dai rimpianti del passato, appiattiti su un presente senza orizzonte oppure pr...