Passa ai contenuti principali

Parole dure ma necessarie - Domenica 22 Agosto


Le parole hanno in sé una forza dirompente e per questo vanno scelte con estrema cautela, con cura e attenzione. Capita, talvolta, di passare ore a immaginare le più opportune da usare in questa o in quell'altra circostanza. Parole che non offendano, che non provochino, che non vadano a riaprire vecchie ferite. Parole tanto chiare e limpide da non poter essere in alcun modo fraintese, oppure tanto vaghe da poter essere facilmente smentite nel caso in cui il discorso dovesse prendere una brutta piega. 

Anche Gesù sceglie con estrema tensione ciascuna delle sue parole, eppure il risultato è diametralmente opposto. Il suo parlare risulta duro, ostico, provoca delusione e sconcerto. La differenza sta nell'obiettivo: mentre noi abbiamo il desiderio di scegliere parole per rabbonire chi ci ascolta, per suscitare consenso e ottenerne l'approvazione, Gesù ha invece a cuore nient'altro che il nostro bene. E, talvolta, fare il bene dell'altro non vuol dire assecondarlo con parole leggere e quindi inconsistenti, ma alzare l'asticella.

Tanto era sembrato soffice e fragrante quel pane con cui le folle si erano saziate (cfr Gv 6,26), quanto dura e aspra si rivela, a poco a poco, la parola del Maestro. Fino a quando la strada si presenta in discesa è facile andare avanti sull'onda dell'entusiasmo. Ecco, allora, che una folla sempre più numerosa si mette sulle tracce di Gesù. Quando però la strada comincia ad essere in salita e il cammino diventa impervio, quando la fatica inizia a farsi sentire, la musica cambia in fretta. Molti si tirano indietro e smettono di seguire il Maestro, quasi come se per loro ciò che è conveniente e utile coincida con ciò che è facile e asseconda i bisogni, le aspettative. 

Nel momento in cui Gesù si mostra totalmente estraneo a questa logica clientelistica, quando perfino i suoi discepoli si rendono conto che Egli non ha nessun interesse ad accaparrarsi il consenso delle masse e di vincolare la gente a sé, si apre il tempo della scelta libera. Non si è discepoli di Gesù perché obbligati, tanto meno per interesse o per abitudine. 

«Volete andarvene anche voi?». Che anche il nostro cuore, nel momento in cui seguire il Signore costa più fatica, quando non riusciamo a comprendere ogni cosa, possa ripetere le stesse parole di Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna».


_____

Oh ma la fame d'amore 

la si può curare, dannazione!

Con le parole, sì, che fanno male

fanno sanguinare, ma non morire

LE TUE PAROLE FANNO MALE - CESARE CREMONINI

https://youtu.be/JSCrs4qB69g

______

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 6,60-69


In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».

Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».

Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».

Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.

Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...