Passa ai contenuti principali

Solo un chicco ma non un chicco solo - Martedì 10 Agosto


"La morte non è l'opposto della vita, ma sua parte integrante". Sembra una contraddizione, ma non lo è. Siamo soliti pensare che morte e vita si oppongano, escludendosi a vicenda. Eppure sappiamo bene che queste due realtà si intrecciano continuamente e, se anche ci impegniamo con tutte le forze a proteggere la nostra vita per far sì che nulla possa scalfirla, ci accorgiamo costantemente che questi nostri tentativi si mostrano per lo più vani. 

È così che, per cercare di non morire, smettiamo di vivere e iniziamo semplicemente a sopravvivere, a "tirare a campare". Una vita trattenuta, passata a cercare di parare i colpi, vissuta con la guardia sempre alta, a pugni stretti per paura che qualcosa possa sfuggirci di mano non è altro che una vita destinata a consumarsi lentamente, a spegnersi poco per volta senza mai ardere veramente.

Al contrario, quella che ci è stata donata è una vita chiamata alla pienezza, che non può accontentarsi di trascinarsi stancamente. "Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna".

Ecco allora che l'immagine del chicco di grano torna a narrarci la speranza, quella di chi sa che dovrà affrontare dei passaggi, a volte dolorosi, prima di giungere alla piena maturazione, per produrre "molto frutto". Potrebbe sembrare "solo un chicco" ma, se accetterà di "morire", non resterà un "chicco solo". 

_____

Non sarà facile ma sai 

si muore un po' per poter vivere

INSIEME A TE NON CI STO PIÙ - CATERINA CASELLI

https://youtu.be/B57Zz1GUbOc

_____

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 12,24-26


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.

Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna.

Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà».



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...