Passa ai contenuti principali

IN UN CIELO PIENO DI STELLE... - Giovedì 6 Gennaio 2022

Ne avevano di certo già osservate tante, forse addirittura milioni di milioni… chissà quante avranno acceso in loro un interesse, saranno state capaci di far scoccare una scintilla che per qualche istante ha infiammato i loro cuori. Eppure erano rimasti lì, in attesa di qualcosa di diverso, un segno più eloquente che narrasse di un nuovo inizio, di cammini inediti, di sentieri inesplorati. 

Mi concedo l’ardire di pensare che la saggezza dei Magi, quella che ha permesso loro di diventare esperti nell'osservare gli astri del cielo, non fosse una caratteristica innata, quanto piuttosto il frutto dell’esperienza di chi da tanto, forse da sempre, si sentiva in ricerca e non si era accontentato di risposte qualunque... di chi aveva compreso che era inutile perdersi dietro chissà quale magia, che aveva imparato a non scambiare i sassi per pietre preziose, che non si lasciava più trascinare da falsi desideri, sballottato qua e là da passioni effimere che ti lasciano vuoto e triste, ti tagliano le gambe e ti puntano i piedi nella direzione opposta a quella che dovresti davvero percorrere.

Avevano scelto di riprendere in mano la propria vita, in attesa di coglierne il senso pieno. È così che i Magi hanno maturato il coraggio di stare in piedi pur barcollando e di scrutare l’orizzonte senza che la stanchezza li portasse ad abbassare lo sguardo, accontentandosi della mediocrità. È così che hanno sviluppato occhi vigili, attenti e selvatici, pieni di desiderio, pronti a seguire un'intuizione, quella giusta, quella che ha il sapore dell'eternità. 

Ma cos’hanno visto davvero?

Faccio fatica a immaginare che quella stella fosse più grande di altre, che emanasse un bagliore accecante… credo piuttosto che la “sua stella” fosse semplicemente differente. Immagino un segno nel cielo che fosse coerente con Colui del quale annunciava la venuta. Non credo potesse essere più grande di altre, la stella di Colui che sceglieva (e sceglie ancora) la via della piccolezza, dell’abbassamento, dell’umiltà. Non penso potesse accecare la stella di Colui che veniva (e viene ancora) a consegnarsi nelle nostre mani, chiedendo accoglienza ma esponendosi anche al rischio del rifiuto.

La stella di Gesù doveva splendere in modo unico, non come fuoco che divampa in fretta e tutto consuma. Credo fosse piuttosto una stella dalla luce gentile (cf J.H. Newman), capace di narrare mitezza e tenerezza in un mondo di violenti. 

Dopo aver seguito quella stella, i Magi compresero che le strade percorse in precedenza, quelle che li avevano condotto da Erode, non li avrebbero portati da nessuna parte. 

Avevano capito le regole del gioco e ne volevano un altro, uno da prendere più seriamente. Erano stati capaci di guardare una sola stella in mezzo a milioni e così, le loro che erano esistenze capaci di attendere e discernere i segni, sono diventate vite che sfrecciano "per un'altra strada". 


__

E vai e vai che presto i giorni si allungano e avremo sogni come fari

Avremo gli occhi vigili e attenti

E selvatici e selvatici selvatici

Siamo quelli che guardano una precisa stella in mezzo a milioni


QUELLI CHE RESTANO - Elisa & Francesco De Gregori

https://youtu.be/sPAodJr6a00

__

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 2,1-12


Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”».

Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».

Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...