Passa ai contenuti principali

LA FESTA PUÒ CONTINUARE… FIDATI! - Domenica 16 Gennaio 2022


A volte basta poco, anzi pochissimo, per rovinare una festa. Una frase fuori posto, una semplice disattenzione o una banale dimenticanza possono provocare danni irreparabili e mandare all’aria giorni (forse settimane, mesi o addirittura anni) di preparativi. È sufficiente un granello di sale, insomma, per rovinare l’intera minestra! 

Che fare, allora, quando i conti non tornano, quando i programmi saltano e sembra mancare il necessario?

Maria viene in nostro soccorso, proprio come fece durante la festa di nozze a Cana di Galilea. “Qualsiasi cosa vi dica, fatela!”. La sua non è un’idea come un’altra, si tratta piuttosto dell’opinione di una vera esperta. Lei per prima si è fidata e, dopo aver maturato oltre trent’anni di esperienza, può ben dire: ne è valsa la pena, lo consiglio anche a te!

In quel momento Gesù è ancora, per molti, poco più che un illustre sconosciuto. Egli stesso pare volersi tenere in disparte, senza intervenire. Eppure Maria è certa che parlerà. 

C’è sempre una parola di Gesù che apre possibilità nuove quando tutto sembrava perduto, strade inedite lì dove sembravano esserci solo porte sbarrate. Talvolta non occorrono “effetti speciali”, bastano gesti semplici per ravvivare la gioia e far ripartire la festa. Ma abbiamo bisogno che Lui ci parli per capire ciò che a noi risulta incomprensibile, per vedere ciò che per noi è invisibile.

Il segreto è fidarsi! Dobbiamo smetterla di fare affidamento sulle nostre fallimentari strategie e provare a dar fiducia a chi davvero conosce e vuole il nostro bene.

Il vino nuovo, che ci vuole donare Gesù, non può essere versato nei nostri vecchi otri, ma ha bisogno di ben altri contenitori.

Fidiamoci della sua parola, anche quando non riusciamo a intenderla pienamente; fidiamoci delle sue mani che ci condurranno durante quelle notti in cui i nostri occhi faticano a vedere il cammino; fidiamoci del suo coraggio, soprattutto quando il nostro è ormai venuto meno.

Forse avremo sempre l’impressione che manchi qualcosa alla nostra vita, che non ci siano le condizioni minime per essere davvero felici; ma Gesù sarà sempre lì a donarci una parola, a indicarci una via, a proporci qualcosa di semplice, concreto e possibile da fare per ritrovare la gioia e far continuare la festa.

__

Mi fiderò delle tue labbra che parlano [....]

Mi fiderò del tuo coraggio più del mio

MI FIDERÒ - Marco Mengoni ft. Madame 

https://youtu.be/hfC__TAl8YA


__

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 2,1-11


In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.

Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».

Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.

Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...