Passa ai contenuti principali

DA CHE PARTE STAI? - Domenica 13 Febbraio 2022


Buoni e cattivi, belli e brutti, ricchi e poveri, vincenti e sfigati, amici e nemici… ci sentiamo già costantemente etichettati (dagli altri e, talvolta, perfino da noi stessi), che se poi ci si mette anche Dio a dividerci in categorie contrapposte davvero non c’è speranza per nessuno. C’è chi è beato e chi invece non lo è. Importa davvero che il Maestro rovesci le gerarchie abituali e prediliga poveri, afflitti e affamati? In fondo, possiamo non essere milionari, eppure possediamo certamente molto più di tanti altri; abbiamo sofferto, ma c’è chi ha versato più lacrime di noi; ci mancano dalle cose che potrebbero rendere più confortevole la nostra vita, tuttavia c’è anche chi manca finanche del necessario. Alla fine rischiamo di giocare sempre nella squadra sbagliata, di non essere mai “abbastanza”.

Ma Gesù fa tutt’altro che appiccicarci l’ennesima etichetta addosso. Egli piuttosto toglie quel velo che spesso ci impedisce di vedere la vita per quello che è, ci invita a deciderci, a prendere posizione. La beatitudine non è per chi ha “la botte piena e la moglie ubriaca”, per chi vuole tutto e subito, per chi scansa i problemi, se ne frega di tutto e cerca solo di affermare se stesso. La gioia vera è riservata a chi custodisce vivo nel cuore un desiderio, per chi sa di non bastare a se stesso, per chi è ancora capace di amare davvero, di mettere il bene dell’altro prima del proprio ed è pronto anche a pagarne il prezzo.

Se vuoi essere davvero beato, scegli da che parte stare, a cosa dare valore, su quali pilastri fondare la tua esistenza: la felicità è a portata di tutti! Secondo il Vangelo di Luca, Gesù ne parla in pianura, al cospetto di una folla di persone venute da ogni dove. Resta esigente la felicità, eppure Egli ci mostra che è anche possibile, e lo è sempre perché scopriamo che non dipende da noi.

Se dovessimo conquistarla con le nostre forze, la metà di noi dovrebbe rinunciare in partenza, partirebbe già sconfitto. L’altra metà, invece, finirebbe prima o poi per capire che i suoi sforzi sono stati vani, nonostante le premesse fossero buone, perché anche ciò che si ottiene finirebbe per non bastare o per sfuggire di mano. Invece, grazie a Gesù ci accorgiamo che la felicità è un dono che siamo chiamati ad accogliere. 

Tutto risolto, dunque? Nient’affatto! È proprio a questo punto che arriva la parte più dura. Perché è proprio difficile (per me, per te, per chiunque) rinunciare alla pretesa di afferrare la felicità, di appropriarsene e possederla una volta per tutte. È una sfida davvero ardua quella di trovare la beatitudine nella cura che l’altro ha per me e vincere quella tentazione che si insinua come un tarlo nella mente, e mi fa pensare che anche se i miei genitori mi hanno sostenuto sempre, potrebbero essere delusi da me; che anche se quell’amico si è mostrato finora sincero e disponibile, potrebbe sempre tradirmi e fregarmi; che anche se il mio capo ieri mi ha attestato la sua stima, oggi potrebbe preferire un altro a me e mettermi da parte; che anche se la persona che amo mi ha scelto, potrebbe cambiare idea… che anche se Dio è mio padre e mi offre la possibilità di essere felice scoprendomi figlio, potrebbe ripensarci e decidere di togliermi quanto mi ha donato.

Nessuno ci può risparmiare questa fatica, nessuno si può esimere da questa lotta. Ma Gesù non si tira indietro, continua ad insegnarci l'arte di essere beati, ad indicarci la strada e, anzi, la percorre avanti a noi. Ora sta a me, a te, a ciascuno… è tempo di scegliere tra la paura e la fiducia, tra una felicità effimera e la gioia vera.


___

Tu insegnami come si fa

ad imparare la felicità

INVERNO DEI FIORI - Michele Bravi

https://youtu.be/EYA9f4_Ofnw

___

+ Dal Vangelo secondo Luca

Lc 6,17.20-26


In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.

Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:

«Beati voi, poveri,

perché vostro è il regno di Dio.

Beati voi, che ora avete fame,

perché sarete saziati.

Beati voi, che ora piangete,

perché riderete.

Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.

Ma guai a voi, ricchi,

perché avete già ricevuto la vostra consolazione.

Guai a voi, che ora siete sazi,

perché avrete fame.

Guai a voi, che ora ridete,

perché sarete nel dolore e piangerete.

Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».





Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...