Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte – SOLENNITÁ DI SAN GIUSEPPE (19 Marzo)

 

La storia sembrerebbe appartenere esclusivamente ai protagonisti, agli attori principali, a coloro che (nel bene o nel male) si prendono il centro della scena. Per la memoria collettiva solo loro sembrano avere il diritto di essere ricordati; tutti gli altri, invece, paiono svanire nel nulla, quasi a dissolversi sullo sfondo, mentre in primo piano le vicende si susseguono rapidamente, senza lasciare spazio alcuno per le semplici comparse. Eppure dietro le quinte di ogni palcoscenico, dal più umile al più prestigioso, ci sono coloro che lavorano senza sosta per far sì che lo spettacolo possa andare in scena. In un certo senso si ritraggono, scelgono di stare un passo indietro, per lasciare spazio ad altri.

Credo sia esperienza condivisa. Dietro le nostre conquiste e i nostri successi si nascondono l’amore, la dedizione, il sacrificio e il lavoro di altri che, “in ogni senso, hanno creduto, cercato e voluto che fosse così”. È quello che fa un padre. 

Ci sono persone capaci di silenzi carichi di senso. Non quelli di chi rimane attonito, in balia degli eventi; né quelli di chi sa fare soltanto scena muta o sceglie di essere omertoso, rendendosi complice di piccole o grandi nefandezze. Ci sono silenzi che parlano più di mille parole, che accarezzano e scuotono, rincuorano e incoraggiano.

Ci sono persone capaci di sguardi che non giudicano, né indagano per mera curiosità; ma sanno accompagnare anche da lontano. Sono sguardi che esprimono una capacità di custodire in maniera autentica, senza sostituirsi né imprigionare, e per questo infondono grande fiducia. 

Ci sono persone che non vivono la pretesa di essere sempre al centro dell'attenzione, ma sanno lasciare il posto ad altri. Sono in grado di fare spazio perché tu possa esprimere il meglio di te, spiegare le tue ali e volare verso l’alto.

Ci sono uomini che non rincorrono fragili illusioni, che non cercano nei sogni una semplice fuga dalla complessità del reale; uomini capaci di sognare sul serio, di pensare in grande, di mettere in dialogo le intuizioni del cuore e le ragioni della mente, per dare forma alla vita.

Di Giuseppe non conosciamo nessuna parola… mi viene da pensare che tacere sia un'ottima strada per diventare uomini giusti, come lo è stato lui. Ma il suo è un silenzio eloquente, l’atteggiamento di un cuore che cerca il bene, la verità. Chissà quante volte avrà guardato il bambino Gesù in silenzio, da lontano, provando a custodirlo senza legarlo a sé. Chissà quante volte quel bambino, già prima dell'episodio del tempio, si sarà allontanato per qualche momento da lui e, nonostante questo, avrà scoperto che lo sguardo di un padre non ti lascia mai solo. L’umile falegname di Nazaret è stato capace di sognare e di cambiare i suoi piani per qualcun altro. Questo sa farlo solo chi ama con tutto se stesso. 

Giuseppe è quel silenzio che accoglie, quello sguardo che custodisce, quel ritrarsi che permette ad un altro di essere ciò che è, quel sognatore che apre sentieri di futuro. Proprio per questo Giuseppe è padre e insegna anche a noi ad esserlo davvero. 

______________

 

Mt 1,16.18-21.24

 

Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.

Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.

Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore.

 _____________

Ode to my Family

 The Cranberries

 https://www.youtube.com/watch?v=Zz-DJr1Qs54

 

Doo doo doo do, doo doo doo do

Understand the things I say
Don't turn away from me
'Cause I've spent half my life out there
You wouldn't disagree

Do you see me, do you see?
Do you like me
Do you like me standing there?
Do you notice, do you know
Do you see me, do you see me?
Does anyone care?

Unhappiness where's when I was young
And we didn't give a damn
'Cause we were raised
To see life as fun and take it if we can
My mother, my mother
She'd hold me
She'd hold me when I was out there
My father, my father
He liked me, well he liked me
Does anyone care?

Understand what I've become
It wasn't my design
And people everywhere think
Something better than I am

But I miss you, I miss
'Cause I liked it
'Cause I liked it
When I was out there
Do you know this, do you know
You did not find me
You did not find
Does anyone care?

Unhappiness where's when I was young
And we didn't give a damn
'Cause we were raised
To see life as fun and take it if we can
My mother, my mother
She'd hold me
She'd hold me when I was out there
My father, my father
He liked me, well he liked me
Does anyone care?

Does anyone care?
Does anyone care?
Does anyone care?
Does anyone care?
Does anyone care?
Does anyone care?
Does anyone care?

Doo doo doo do, doo doo doo do

 


Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...