Passa ai contenuti principali

Quelli della notte - IV DOMENICA DI QUARESIMA (Anno B)


Non mi ritengo un esperto di notti in bianco; fino a qualche tempo fa non mi era mai capitato di fare veramente fatica ad addormentarmi. Ad essere onesto, credo proprio che l’idea di restare sveglio anche di notte mi facesse un po’ paura. Per questo consideravo una vera fortuna quella di aver ricevuto in sorte un sonno “facile” e per di più “pesante”, profondo. Se il giorno era affollato da mille occupazioni e preoccupazioni, pieno di incertezze e tentennamenti, di rimpianti e paure, non vedevo l’ora che arrivasse sera per lasciare che l’oblio del sonno mettesse in pausa i pensieri. Forse potrei dire che, per qualche tempo, anche io sono stato tra quelli che «hanno amato più le tenebre che la luce», perché mi regalavano l’illusione di poter mettere a tacere quelle inquietudini cui io stesso faticavo a dare un nome.

Ma prima o poi arriva per tutti, ed è arrivato anche per me, il momento di sperimentare come talvolta il buio della notte non basti a far calare il sipario su ciò che si agita nel cuore dell’uomo. Anche Nicodemo, fariseo e capo dei giudei, un “maestro in Israele”, ne è testimone. Il vangelo ci racconta proprio della notte in cui egli decise di far emergere le mille domande che albergavano nel suo cuore, senza lasciare che fossero seppellite da tonnellate di false certezze; quella in cui, finalmente, non si accontentò più del “sentito dire”, né del giudizio altrui, ma scelse di incontrare Gesù faccia a faccia. Quella fu la notte che cambiò radicalmente tutta la sua vita.

Non lo fa in pieno giorno, aspetta che cali il buio. Forse sperava di passare inosservato, aveva timore che qualcuno potesse vederlo. La sua ricerca è appena agli inizi, si mostra imperfetta e timorosa, ma Gesù non si nega, non lo giudica. «Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui».

Il fatto che tu sia nel buio, che tu viva il tempo del dubbio e dell’incertezza, non è preso da Dio a pretesto per puntarti il dito contro ed emettere la sentenza di condanna. È invece l’occasione propizia per farti assaporare la nostalgia della luce. Egli è capace di accogliere la fragilità, di plasmare la nostra argilla ancora informe.

«Dio infatti ha tanto amato il mondo», lo ha amato così com’è, anche se avvolto dalle tenebre. Per questo «ha mandato il Figlio». Eppure, proprio quel Figlio è costretto a constatare che, invece, «gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce». Quante volte anche noi, piuttosto che lasciarci accecare dallo splendore di Cristo che viene a rischiarare le notti del mondo, abbiamo preferito mettere la testa sotto il cuscino e imbottirci di tranquillanti, pur di ricadere in quel torpore che spegne ogni fremito, ogni ricerca.

Non è semplice ma, come Nicodemo, siamo chiamati a trovare il coraggio di abitare la notte, il tempo delle domande serie, quello in cui tutto viene rimesso in discussione. Si tratta di un passaggio necessario: «bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo». La luce vera, infatti, si mostra in maniera più chiara proprio nel momento di maggior buio, lì sulla croce.

A chi vive notti di inquietudine e non mette a tacere le domande del cuore, a chi non si accontenta di frasi fatte e risposte preconfezionate, a chi trova il coraggio di mettersi in cammino pur sentendosi ancora avvolto dalle tenebre, quando ancora “è notte alta”, Gesù mostra una strada nuova: quella della croce, della vita che si fa dono.

Nicodemo, che nella notte un po’ si era nascosto, saprà abitarla di nuovo, sotto la croce, quando «si fece buio su tutta la terra» (Mc 15,33). Proprio allora, mentre preparava il corpo di Gesù per la sepoltura (Gv 19,39-40) riuscì a scorgere i primi barlumi del nuovo giorno, la gloria che già splendeva oltre le tenebre.

___________________

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 3,14-21


In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.

E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

_____________________

Blinding Lights

The Weeknd

https://youtu.be/4NRXx6U8ABQ


I've been tryin' to call

Ho provato più volte a chiamarti

I've been on my own for long enough

Sono stato da solo abbastanza a lungo

Maybe you can show me how to love, maybe

Forse puoi mostrarmi come amare, forse

I'm going through withdrawals

Sto attraversando dei ripensamenti

You don't even have to do too much

Non devi nemmeno fare troppo

You can turn me on with just a touch, baby

Puoi accendermi con un semplice tocco, piccola

I look around and

Mi guardo intorno e

Sin City's cold and empty (oh)

Sin City è fredda e vuota (Oh)

No one's around to judge me (oh)

Nessuno è in giro per giudicarmi (Oh)

I can't see clearly when you're gone

Non riesco a vedere chiaramente quando te ne sei andato

And I said, ooh, I'm blinded by the lights

E ho detto, ooh, sono accecato dalle luci

No, I can't sleep until I feel your touch

No, non riesco a dormire finché non sento il tuo tocco

I said, ooh, I'm drowning in the night

Ho detto, ooh, sto annegando nella notte

Oh, when I'm like this, you're the one I trust

Oh, quando sono così, sei tu quello di cui mi fido

I'm running out of time

Sto finendo il tempo

'Cause I can see the sun light up the sky

Perché posso vedere il sole illuminare il cielo

So I hit the road in overdrive, baby, oh

Quindi mi sono messo in viaggio in overdrive, baby, oh

The city's cold and empty (oh)

La città è fredda e vuota (Oh)

No one's around to judge me (oh)

Nessuno è in giro per giudicarmi (Oh)

I can't see clearly when you're gone

Non riesco a vedere chiaramente quando te ne sei andato

And I said, ooh, I'm blinded by the lights

E ho detto, ooh, sono accecato dalle luci

No, I can't sleep until I feel your touch

No, non riesco a dormire finché non sento il tuo tocco

I said, ooh, I'm drowning in the night

Ho detto, ooh, sto annegando nella notte

Oh, when I'm like this, you're the one I trust

Oh, quando sono così, sei tu quello di cui mi fido

I'm just walking by to let you know (by to let you know)

Sto solo passando di qui per farti sapere (Per farti sapere)

I could never say it on the phone (say it on the phone)

Non potrei mai dirlo per telefono (Dirlo per telefono)

Will never let you go this time (ooh)

Non ti lascerò mai andare via stavolta (Ooh)

I said, ooh, I'm blinded by the lights

Ho detto, ooh, sono accecato dalle luci

No, I can't sleep until I feel your touch

No, non riesco a dormire finché non sento il tuo tocco




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...