Passa ai contenuti principali

L'Amore ci precede - VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA (ANNO B)


Era ormai passato il sabato, forse il più lungo che la storia avesse mai conosciuto. Un tempo di silenzio e di attesa che stavolta era sembrato davvero interminabile. Un tempo che pareva quasi sospeso ma, allo stesso tempo, segnato da una tensione mai avvertita prima. Come quando trattieni a lungo il respiro per vedere fin a che punto riesci a resistere e poi, tutto d'un colpo, sei costretto a riprendere fiato.

Chissà quanti pensieri affollavano la mente degli amici di Gesù, chissà quanti sentimenti contrastanti agitavano i loro cuori. Forse non avevano chiuso occhio, oppure erano crollati a causa della stanchezza eccessiva. Di certo non erano riusciti a trovare pace. Avevano cercato rifugio lì dove avevano potuto, in una città nata per essere terra di pace e divenuta invece luogo estremamente ostile per loro, per tutti. In momenti come quello c'è poco da fare: o butti tutto all'aria oppure cerchi pazientemente di ricucire insieme i pezzi.

Dopo tante parole, spesso cadute nel vuoto, Dio aveva cambiato registro e strategia: aveva scelto il silenzio. Chi se lo sarebbe mai aspettato da Lui? Mentre noi ci affanniamo nel vano tentativo di avere sempre l'ultima parola su tutto, Dio ci spiazza completamente. Aveva provato a parlare di fraternità, ma loro continuavano a vivere di invidie e gelosie. Aveva tentato di insegnare che servire è regnare, ma in loro continuava a prevalere la logica mondana dei primi posti. Aveva continuamente richiamato alla necessità di scegliere la via della piccolezza e dell'umiltà, ma si era accorto che preferivano sgomitare e farsi sgambetti a vicenda. Aveva invitato a percorrere sentieri di pace e misericordia, ma li aveva visti preferire le strade dell’odio, dei facili giudizi, delle condanne sommarie.

Qualcuno però sembra aver imparato la lezione. Forse le donne avevano trascorso quel lungo sabato cercando di rimettere insieme i pezzi di ciò che sembrava essere irrimediabilmente andato in frantumi. Forse avevano tentato di rileggere le parole di Gesù, i suoi insegnamenti, gli sguardi e i gesti, a partire da ciò che era avvenuto in quelle ore drammatiche. Forse avevano provato a cambiare prospettiva e a guardare ogni cosa da un'angolatura differente, a partire dalla croce. Anche il loro era un “cuore sparpagliato”, confuso e smarrito, che “per il mondo se ne va”, proprio come quello degli apostoli. Ma quel “cuore disperato è delicato”, è abitato da un amore che non si rassegna, che non accetta di mettere una pietra sopra quella brutta storia.

Di buon mattino, al levare del sole, si mettono in cammino. È bastato che il primo raggio facesse capolino in mezzo alle tenebre, che il nuovo giorno cominciasse a fare timidamente il solletico alla notte che ancora appariva troppo forte per essere sconfitta. Non hanno atteso oltre. Si sono messe in cammino per cercarlo. Perché all'amore vero basta davvero poco per riaccendersi: un sorriso, uno sguardo, una parola… una soltanto. Continua ad ardere sotto la cenere, anche quando tutto sembra perduto, quando sembra siano rimaste solo macerie. Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?». Ma quando ami davvero “lo sai che non è la fine, si che lo sai”.

Gesù aveva insegnato loro che l’amore non ha paura di consumarsi completamente, di donare tutto se stesso; non teme di mettere in campo gesti che sembrano inutili o sprecati. E così si fecero coraggio e, alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare. «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. è risorto, non è qui. […] Egli vi precede». L’Amore ci precede, sempre!


_______
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 16,1-7

Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salòme comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole.

Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?». Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande.

Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. è risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano posto. Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: "Egli vi precede in Galilea. là lo vedrete, come vi ha detto"».
______

È DELICATO
Zucchero


Tu lo sai che non è la fine
Sì che lo sai
Che viene maggio
E sciolgo le brine
Sì che lo sai
Resti d'inverno
Persi nel vento
Io non mi stanco no, no
E vengo a cercarti
In un sogno amaranto
Questo cuore sparpagliato
Per il mondo se ne va
Questo cuore disperato
È delicato
Dove sei
Arcobaleno
E cosa fai
Miele selvaggio
Quando ti sogno
Che cosa fai
Nel cuore mio
Tra il nulla e l'addio
Questo cuore sparpagliato
Per il mondo se ne va
Questo cuore disperato
È delicato
Così mi manchi
Nell'universo
In mezzo al mondo
Così ti cerco
E grido forte
Da in mezzo al mondo
Solo io posso trovarti
Solo io e inginocchiarmi
Solo io, per innalzarti
Mio sole mi senti
Solo io da quante lune
Solo io ti aggiusto il cuore
Solo io, io sono un'ombra
E tu, e tu sei il sole
Yeah, yeah
Così mi manchi
Yeah, yeah
E grido forte
Hey, yeah
Da in mezzo al mondo
Mio sole rispondi
Questo cuore sparpagliato
È delicato e tutto qua



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...