Passa ai contenuti principali

La direzione giusta -Domenica 15 Agosto



Ha fretta, María. Corre veloce lungo quei sentieri di montagna. Ci indica una direzione chiara, inequivocabile: verso l’alto. Una direzione che si rivelerà per nulla occasionale o strumentale, ma resterà costante per tutta la sua esistenza: dritta verso l’alto, “direzione la vita”! È un invito ad alzare lo sguardo, il suo. E mentre elevi lo sguardo, ti accorgi che si allarga anche il cuore. 

A qualcuno però potrebbe venire in mente di chiedersi: “chi mai riuscirebbe a starle dietro? Chi potrebbe reggere il suo passo?”. Poco prima aveva scoperto che lo sguardo del Signore si era posato proprio su di lei, umile e povera. La meraviglia che l’aveva presa non le aveva impedito di pronunciare il suo “si”. Si era completamente svuotata, per essere ricolmata della grazia. Come avrebbe potuto essere più leggera nel suo incedere, più veloce nel suo andare verso l’alto?

Quella di Maria però è tutt’altro che una fuga in avanti. Lei, l’immacolata, non ha alcuna intenzione di farci perdere le sue tracce, non vuole seminarci, né lasciarci indietro. 

Maria fa da apripista, da battistrada. Ed è proprio perché quella che siamo chiamati a percorrere si rivela essere una strada già battuta che diventa una via possibile e accessibile anche per noi. Anzi, non soltanto è possibile ma anche più agevole, proprio grazie a lei.

È “un giorno che arriva e ti cambia la prospettiva”. Lo stupore che si impadronisce di Maria nasce dal constatare che Dio rilegge la vicenda dell’umanità da un angolo prospettico totalmente inedito: quello della piccolezza, dell’umiltà. Ma il suo canto di lode dice molto di più. Il magnificat può sgorgare dal cuore della fanciulla di Nazaret e risuonare attraverso i secoli perché è la convinta affermazione che è proprio quella la prospettiva giusta da cui guardare la nostra storia. 

__

Un giorno che arriva 

e ti cambia la prospettiva

DIREZIONE LA VITA - ANNALISA 

https://youtu.be/L7RMdYAXxN8

__

+ Dal Vangelo secondo Luca

Lc 1,39-56


In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.

Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.

Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Allora Maria disse:

«L’anima mia magnifica il Signore

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l’umiltà della sua serva.

D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente

e Santo è il suo nome;

di generazione in generazione la sua misericordia

per quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio,

ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni,

ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati,

ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo,

ricordandosi della sua misericordia,

come aveva detto ai nostri padri,

per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...