Passa ai contenuti principali

La paura trasforma ogni cosa in disgrazia - Sabato 28 Agosto


Nella vita di ciascuno esistono dei dati che sono oggettivi, incontestabili (alcuni eventi accadono) e altri, invece, soggettivi (ognuno vive le situazioni e le interpreta in modo differente). Nella parabola narrata da Gesù ai suoi discepoli c'è un fatto che accomuna i tre servi (la partenza del padrone per un lungo tempo e l'affidamento dei suoi beni), ma c'è anche qualcosa che li contrappone in maniera netta (il modo in cui essi vivono il tempo dell'assenza). Mentre i primi due vivono quell'esperienza in maniera creativa e responsabile, mostrando impegno e coraggio, il terzo servo lascia che siano la pigrizia e le preoccupazioni a prendere il sopravvento.

Saranno stati per lui giorni interminabili e carichi di angoscia, notti in bianco passate nell'attesa del ritorno del suo signore. Da dove nasce la paura che lo attanaglia e rende impotente? Forse pensa di non essere abbastanza amato e stimato dal suo padrone (in fondo, ha ricevuto meno dei suoi compagni), oppure soffre del confronto con gli altri servi, non di sente alla loro altezza.

Questo terrore mette radici talmente profonde nel suo cuore da impedirgli di vivere quell'esperienza in modo costruttivo, di riconoscerla come una grazia, un'opportunità, e la trasforma in una vera e propria disgrazia.

Il realtà quel padrone era stato tutt'altro che ingiusto: aveva diviso e affidato i suoi beni "secondo le capacità di ciascuno". Trattare tutti allo stesso modo non è sinonimo di giustizia, ma di superficialità. Ciascuno ha esigenze e risorse differenti, che vanno prima riconosciute per poter, poi, essere valorizzate. La scelta compiuta dal padrone prima della sua partenza, lungi dall'essere discriminatoria, rivela una cura premurosa, un'attenzione personale volta a riconoscere l'unicità di ciascuno dei suoi servi.

L'aspetto che maggiormente sorprende e riempie il cuore di gioia è scoprire come colui che dona non pretende che sia il destinatario ad adattarsi al dono ricevuto, ma fa sì che il dono corrisponda perfettamente alla specificità (la capacità) di colui che lo riceve. Quale grande amore ci rivela questa attenzione! 

______

Le notti in cui il rimorso ti sveglia

per la paura di sbagliare

ASCOLTA IL TUO CUORE - LAURA PAUSINI 

https://youtu.be/rpRAQiOoZQE

______

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 25,14-30


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:

«Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.

Subito colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.

Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro.

Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: “Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: “Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo”.

Il padrone gli rispose: “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”».



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...