Passa ai contenuti principali

L'ABITO DELLA FESTA - Giovedì 19 Agosto


"Tutto è pronto; venite alle nozze!”. Nessuna pretesa, non è necessario pagare neanche il prezzo del biglietto, c'è soltanto un invito da accogliere: "venite!". La festa è già pronta e non viene richiesta alcuna fatica, nessuno sforzo eccessivo se non quello di mettere da parte per qualche momento i "propri affari" e partecipare della gioia del re per le nozze del figlio.

La reazione prima indifferente, poi ostile, infine addirittura violenta di quegli invitati ci lascia davvero di stucco. Il loro sembrerebbe un atteggiamento davvero incomprensibile e, per di  più, immotivato.

Eppure questa parabola ci rivela un pericolo estremamente reale, per quanto di certo paradossale. Spesso siamo talmente presi dalle preoccupazioni terrene, da non riuscire a staccarcene neanche quando ci viene offerta la possibilità di entrare in un'esperienza differente. 

Accogliere quell'invito non è poi così scontato come sembra: è una questione di fede. Se riteniamo che la qualità della vita umana possa essere determinata e garantita dalle nostre occupazioni terrene allora sarà facile classificare tutto il resto (e anche lo spazio dedicato alla relazione con il Signore) come una distrazione inutile, una perdita di tempo. 

Per partecipare al banchetto del regno occorre smettere i panni di una quotidianità colma di affanni e indossare quelli della festa, per avere un cuore libero e gioioso. 

L'uomo che entra nella sala senza l'abito nuziale è immagine di coloro che non riescono a staccarsi dalle preoccupazioni e fanno solo finta di cambiare registro, ma con la testa (ma anche con il cuore) restano altrove, vanificando la possibilità di sperimentare una gioia che solo Dio ci può donare. 

_____

Io mi accorgo che

Hai un vestito per ogni occasione

Ma la nostra non arriva mai

SUL CIGLIO SENZA FAR RUMORE - ALESSANDRA AMOROSO

https://youtu.be/IaOBd4yA-cU

_____

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 22,1-14


In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:

«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.

Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: “Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.

Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.

Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”.

Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».



Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...