Passa ai contenuti principali

Toglietemi tutto, tranne... - Lunedì 16 Agosto


Poteva vantare davvero delle ottime referenze quel giovane che si era presentato al cospetto di Gesù. Aveva osservato alla lettera tutti i comandamenti e ora desiderava ottenere il premio promesso: la vita eterna!

«Che altro mi manca?». Chissà se davvero era sua intenzione comprendere quali ulteriori passi fossero necessari per raggiungere la meta, oppure se era lì semplicemente col desiderio di ricevere un plauso dal Maestro, una conferma del suo essere ineccepibile. 

«Che cosa devo fare di buono...» oltre quello che ho già fatto? Rispettando la legge, facendo "il mio dovere", non ho forse già compiuto tutto il bene necessario?

Sembrava davvero la volta buona, il desiderio di quel giovane pareva sincero, ma risposta di Gesù svela il trucco: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!».

La vita eterna non è questione di possesso, ma di relazione; non si risolve semplicemente nel praticare, ma fonda le sue radici nel credere; non appartiene all'ordine dell'avere, ma a quello dell'essere.

Andò via quel giovane. Le sue aspettative erano state completamente deluse. Immaginava di essere a un passo dalla vita eterna, se non addirittura di averla già afferrata, e invece scoprì di essere lontano anni luce. Andò via, col broncio stampato sul viso e con una tristezza infinita nel cuore.

Non è di certo facile rinunciare a "molte ricchezze", eppure può diventare molto semplice se si scopre un tesoro estremamente più prezioso di quelli che già si possiedono. Se ci accorgiamo che ci risulta difficile staccarci dalle nostre "ricchezze", se non siamo disposti a mettere da parte le nostre sicurezze, a modificare le nostre abitudini, forse dovremmo riconoscere che ciò che diciamo di desiderare non è poi tanto importante per noi.

"Toglietemi tutto, ma non il mio breil". Recitava così lo slogan di una storica pubblicità, quasi come se il possesso di quell'oggetto definisse l'essenza più profonda di una persona. Il giovane del vangelo non sa rinunciare ai suoi beni perché non è capace di immaginarsi diversamente da com'è: le ricchezze che possedeva definivano la sua persona.

Sarebbe interessante chiederci: a che cosa noi non siamo pronti a rinunciare? Cosa ci definisce come persone? Che cosa abbiamo di più prezioso? La "vita eterna" ha davvero un valore inestimabile per noi, oppure ci sono altre ricchezze che potrebbero essere preferibili? Cosa saremmo disposti a lasciare per Cristo, per seguire l'Amore? 


______

Tu fai quelle facce-e

Mi tieni il broncio-o

Se ti tolgo il trucco-o

MALIBU -SANGIOVANNI

https://youtu.be/8RwFEcQ36Z4

______

Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 19,16-22


In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Gli chiese: «Quali?».

Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?».

Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!».

Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze.



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Era una vita che ti stavo aspettando - Santa Famiglia (anno B)

C’è un tempo per ogni cosa, è la sapienza biblica ad insegnarlo (cfr Qoelet 3). Ma quanto dura questo tempo, di cui a volte ci sentiamo padroni ma che spesso ci rende schiavi, chi può mai dirlo con esattezza? Nonostante esista un tempo cronologico che possiede di certo una sua oggettività e può essere misurato in giorni e ore, minuti e secondi, nessuno può negare che viviamo attimi che sembrano interminabili e giorni interi che invece scorrono via fin troppo rapidamente. Come avranno vissuto Maria e Giuseppe i nove mesi di una gravidanza così fuori dagli schemi? Quali emozioni avranno abitato il loro cuore mentre cullavano tra le braccia quel bambino lontani dalla propria casa, dovendosi accontentare della precarietà di un alloggio di fortuna? Come sarà stato per Simeone ed Anna attendere una vita intera? Come avranno vissuto quel tempo? A noi che rischiamo di essere perennemente fuori tempo, perché bloccati dai rimpianti del passato, appiattiti su un presente senza orizzonte oppure pr...