Passa ai contenuti principali

A CAVAL DONATO… - Mercoledì 26 Gennaio 2022


“Predicate sempre il Vangelo e, se fosse necessario, anche con le parole” (cfr Fonti Francescane, 43). Il monito che san Francesco rivolgeva ai suoi frati ci ricorda che la testimonianza cristiana si compie, prima di tutto, attraverso uno stile una vita coerente. 

Quelli che Gesù sceglie e invia davanti a sé non sono, infatti, maestri di sapienza o di eloquenza, ma testimoni credibili (convinti e convincenti) della misericordia del Padre, capaci di narrare con la propria vita che “solo l’amore salva”. Sono coloro i quali hanno preferito la fraternità all’egoismo, la mitezza alla violenza, l’umiltà all’orgoglio.

L’annuncio del Vangelo passa attraverso il loro farsi compagni di viaggio (e, perché no, anche di tavola) di uomini e donne che non restano passivi destinatari di un annuncio, ma diventano immediatamente protagonisti di questa storia di salvezza, attraverso lo stile semplice dell’accoglienza e della condivisione.

A chi ha orecchie per ascoltare e occhi per vedere appare chiaro che “la messe è abbondante”. Se tuttavia restano “pochi gli operai” significa che siamo stati incapaci di educare noi stessi e gli altri a riconoscere il bene che già abita la nostra storia. 

Siamo ancora troppo presi dalla tentazione di concentrarci su ciò che non abbiamo e recriminare per ciò che è venuto a mancare. Passiamo il tempo a lamentarci perché quello che ci viene offerto non è ciò che avremmo voluto.

Se da un lato (forse) abbiamo maturato una certa attitudine alla generosità, che ci consente di investire tempo ed energie nell’annuncio del Vangelo, tuttavia dobbiamo constatare che spesso ci fa difetto la gratuità.

Ci lasciamo spesso portare fuori strada dalla pretesa di voler scegliere la ricompensa che ci spetta, di decidere il tempo e le modalità in cui vivere la mietitura. Il Signore, invece, ci invita a “mangiare e bere di quello che ci viene offerto”, a gioire e rendere lode per quanto c’è.

Nessuna pretesa, allora, può trovare spazio nella vita di chi annuncia il Vangelo. Non è tanto il “cosa”  o il “quanto” viene offerto, ma è il “come” (lo stile fraterno della condivisione) che conferma l’efficacia della testimonianza.

______

Cosa vorresti da mangiare? 

Siamo andati al ristorante

Sembra non ti piaccia niente, 

eppure di cose ne hanno tante

MI PIACI -ALEX BRITTI

https://youtu.be/qe1gSaBcOzs


______

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,1-9


In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. 
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. 
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Era una vita che ti stavo aspettando - Santa Famiglia (anno B)

C’è un tempo per ogni cosa, è la sapienza biblica ad insegnarlo (cfr Qoelet 3). Ma quanto dura questo tempo, di cui a volte ci sentiamo padroni ma che spesso ci rende schiavi, chi può mai dirlo con esattezza? Nonostante esista un tempo cronologico che possiede di certo una sua oggettività e può essere misurato in giorni e ore, minuti e secondi, nessuno può negare che viviamo attimi che sembrano interminabili e giorni interi che invece scorrono via fin troppo rapidamente. Come avranno vissuto Maria e Giuseppe i nove mesi di una gravidanza così fuori dagli schemi? Quali emozioni avranno abitato il loro cuore mentre cullavano tra le braccia quel bambino lontani dalla propria casa, dovendosi accontentare della precarietà di un alloggio di fortuna? Come sarà stato per Simeone ed Anna attendere una vita intera? Come avranno vissuto quel tempo? A noi che rischiamo di essere perennemente fuori tempo, perché bloccati dai rimpianti del passato, appiattiti su un presente senza orizzonte oppure pr...