Passa ai contenuti principali

COLPEVOLI SILENZI - Mercoledì 19 Gennaio 2022


Certi silenzi dicono più di mille parole, eppure ciascuno “parla” in modo molto diverso. Alcuni narrano di un’accoglienza delicata verso l’altro, di disponibilità e rispetto, di tenerezza e desiderio. Altri, invece, esprimono dissenso e condanna, distanza e giudizio, a volte perfino risentimento.

È un silenzio innaturale quello che invade la sinagoga di Nazaret in giorno di sabato. È “contro natura”, infatti, che si rimanga impassibili di fronte alla sofferenza altrui, pur avendo la facoltà di intervenire.

Non esistono ragioni valide, né motivazioni sufficienti che ci esimano dal dovere morale di compiere il bene possibile. Neanche la legge più sacra o antica può impedirci di operare in favore della vita.

Eppure, anziché protendersi in maniera spontanea e immediata verso il bene, quei cuori induriti rimangono trincerati dietro un mutismo davvero intollerabile.

Indignazione e delusione si mescolano nel cuore di Gesù, che non può più attendere e così rompe gli indugi, rimettendo a posto le cose, riportando al centro ciò che un “imperdonabile” silenzio aveva emarginato.

È un atteggiamento che scandalizza, ma che ci risulta tristemente familiare. Conosciamo bene il silenzio di chi è connivente con il male, quello di chi non interviene di fronte ai soprusi e alle violenze per paura di rimetterci di tasca propria, quello di chi preferisce assecondare passivamente certe logiche perverse pur di raggiungere il proprio scopo. Conosciamo quei silenzi perché sono stati (e forse sono) anche nostri.

A questi silenzi capaci di emarginare, affossare, finanche uccidere, Gesù contrappone una parola che dà vita anche a ciò che sembrava ormai perduto. 

La sua parola riporta al centro ciò che noi abbiamo messo ai margini, ciò che agli occhi dei ben pensanti è stato ritenuto indegno perfino di uno sguardo.

Abbiamo bisogno di rompere questi colpevoli silenzi con gesti e parole che rimettano al centro l’uomo, riconoscendo la dignità di ciò a cui spesso il mondo non concede alcuno spazio.



__

Non lo posso sopportare

questo silenzio innaturale tra me e te

FAI RUMORE - Diodato

https://youtu.be/tPv9ZPXmFWU


__

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 3,1-6


In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.

Egli disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?». Ma essi tacevano. E guardandoli tutt’intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all’uomo: «Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita.

E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...