Passa ai contenuti principali

DENTRO O FUORI? - Sabato 22 Gennaio 2022


Spesso e volentieri delude le attese della gente che lo cerca, sembra incapace di cavalcare l’onda del successo e di capitalizzare il consenso delle folle. Si è scelto per compagni dei pescatori e trascorre buona parte del suo tempo incontrando straccioni e infermi, prostitute e indemoniati. Ama frequentare posti inusuali, alternando il ritirarsi in luoghi deserti per pregare, al frequentare la casa di gente dalla reputazione alquanto discutibile. Non trattiene nulla per sé; non antepone né contrappone le proprie esigenze a quelle altrui; vive per gli altri e non per se stesso.

Il comportamento bizzarro e sopra le righe del falegname di Nazaret finirà per indispettire i suoi familiari che tenteranno, senza riuscirci, di riportarlo a casa per farlo rientrare nei ranghi di una piatta ordinarietà.

Che Gesù sia “fuori” per i suoi parenti, come per tanti altri, mi pare evidente; la questione interessante sarebbe piuttosto provare a chiederci se anche a noi capita di avere la stessa impressione. Non ci sarebbe da stupirsi se ci accorgessimo di considerare il comportamento di Gesù, le sue scelte come il suo stile, fuori dai canoni di ciò che riteniamo “conveniente”. Forse anche noi, di fronte a questa fatica, abbiamo provato a riportare Lui e il suo insegnamento all’interno di confini che ci sono più congeniali. Eppure, i nostri criteri e le nostre consuetudini spesso più che essere luogo confortevole da abitare, diventano vere e proprie prigioni, neanche tanto dorate.

Non tutto il male, però viene per nuocere…Chissà che la pretesa di andare a riprendere Gesù lì dove è andato a cacciarsi non abbia quantomeno il lato positivo di obbligarci ad esplorare territori lontani, uscendo dalla nostra comfort zone e costringendoci a mettere in discussioni le nostre convinzioni su cosa sia o meno “conveniente” per la nostra vita.


__


Sono un bravo ragazzo, yeah, 

un po' fuori di testa

Ai miei cari do il mondo, oh, 

spesso non tengo niente per me

Se lo penso lo dico, ah, se lo dico lo faccio

Emozioni in matita, ah, 

certe cose non fanno per me


SONO UN BRAVO RAGAZZO UN PO' FUORI DI TESTA - Random

https://youtu.be/MO1fewd3eHQ


__

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 3,20-21


In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.

Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé».




Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...