Passa ai contenuti principali

L'ATTESA È (IN)FINITA - Domenica 23 Gennaio 2022



Per un istante rimasero col fiato sospeso, come se il tempo avesse improvvisamente arrestato la sua corsa. Gli occhi di tutti smisero di vagare nel vuoto e si posarono su di Lui. 

Quella profezia di Isaia era già stata letta innumerevoli volte, ma posta sulle labbra di Gesù ritrovò tutto d’un tratto il vigore che le era proprio e fu capace di scuotere la gente di Nazaret dal suo torpore.

«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»! Non c’era più alcun dubbio; davvero qualcosa di straordinario stava accendendo. È ormai giunto il momento di ri-cordare le promesse antiche, di sollevare il capo e alzare lo sguardo, di rispolverare quei sogni di pace e di pienezza che avevamo abbandonato in fondo al cassetto, insieme a troppa naftalina. I desideri più belli del cuore dell’uomo, quelli tanto preziosi e delicati da essere custoditi quasi come un segreto e “scritti col pastello bianco”, avevano 

finalmente trovato qualcuno capace di colorarli e di farli riemergere dal profondo.

Nel prosieguo della sua vicenda terrena sarà facile accorgersi che Gesù non si limiterà affatto a colorare dentro i margini delle nostre attese, ma spesso e volentieri uscirà fuori dai confini per dare vita a un’esperienza di grazia sovrabbondante, capace di andare ben oltre le più rosee aspettative.

Il Figlio di Dio ha inaugurato definitivamente tempi nuovi, in cui le tonalità calde e avvolgenti della tenerezza e della misericordia del Padre saranno capaci di porre ai margini le tinte fosche della violenza e della vendetta.

“Il tempo è compiuto” (Mc 1,15), eppure l’attesa resta infinita per chi si ostina a preferire altri colori, per chi si illude di poter dare corpo ai propri progetti di bene seguendo vie che non sono quelle della croce.



__

E scrivevo tutti i miei segreti

col pastello bianco sul diario

Speravo che venissi a colorarli

E ti giuro, sto ancora aspettando

PASTELLO BIANCO - Pinguini tattici nucleari

https://youtu.be/to8uZT8j8UI

__

+ Dal Vangelo secondo Luca

Lc 1,1-4;4,14-21


Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.

Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:

«Lo Spirito del Signore è sopra di me;

per questo mi ha consacrato con l’unzione

e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,

a proclamare ai prigionieri la liberazione

e ai ciechi la vista;

a rimettere in libertà gli oppressi

e proclamare l’anno di grazia del Signore».

Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Era una vita che ti stavo aspettando - Santa Famiglia (anno B)

C’è un tempo per ogni cosa, è la sapienza biblica ad insegnarlo (cfr Qoelet 3). Ma quanto dura questo tempo, di cui a volte ci sentiamo padroni ma che spesso ci rende schiavi, chi può mai dirlo con esattezza? Nonostante esista un tempo cronologico che possiede di certo una sua oggettività e può essere misurato in giorni e ore, minuti e secondi, nessuno può negare che viviamo attimi che sembrano interminabili e giorni interi che invece scorrono via fin troppo rapidamente. Come avranno vissuto Maria e Giuseppe i nove mesi di una gravidanza così fuori dagli schemi? Quali emozioni avranno abitato il loro cuore mentre cullavano tra le braccia quel bambino lontani dalla propria casa, dovendosi accontentare della precarietà di un alloggio di fortuna? Come sarà stato per Simeone ed Anna attendere una vita intera? Come avranno vissuto quel tempo? A noi che rischiamo di essere perennemente fuori tempo, perché bloccati dai rimpianti del passato, appiattiti su un presente senza orizzonte oppure pr...