Passa ai contenuti principali

L'ATTESA È (IN)FINITA - Domenica 23 Gennaio 2022



Per un istante rimasero col fiato sospeso, come se il tempo avesse improvvisamente arrestato la sua corsa. Gli occhi di tutti smisero di vagare nel vuoto e si posarono su di Lui. 

Quella profezia di Isaia era già stata letta innumerevoli volte, ma posta sulle labbra di Gesù ritrovò tutto d’un tratto il vigore che le era proprio e fu capace di scuotere la gente di Nazaret dal suo torpore.

«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»! Non c’era più alcun dubbio; davvero qualcosa di straordinario stava accendendo. È ormai giunto il momento di ri-cordare le promesse antiche, di sollevare il capo e alzare lo sguardo, di rispolverare quei sogni di pace e di pienezza che avevamo abbandonato in fondo al cassetto, insieme a troppa naftalina. I desideri più belli del cuore dell’uomo, quelli tanto preziosi e delicati da essere custoditi quasi come un segreto e “scritti col pastello bianco”, avevano 

finalmente trovato qualcuno capace di colorarli e di farli riemergere dal profondo.

Nel prosieguo della sua vicenda terrena sarà facile accorgersi che Gesù non si limiterà affatto a colorare dentro i margini delle nostre attese, ma spesso e volentieri uscirà fuori dai confini per dare vita a un’esperienza di grazia sovrabbondante, capace di andare ben oltre le più rosee aspettative.

Il Figlio di Dio ha inaugurato definitivamente tempi nuovi, in cui le tonalità calde e avvolgenti della tenerezza e della misericordia del Padre saranno capaci di porre ai margini le tinte fosche della violenza e della vendetta.

“Il tempo è compiuto” (Mc 1,15), eppure l’attesa resta infinita per chi si ostina a preferire altri colori, per chi si illude di poter dare corpo ai propri progetti di bene seguendo vie che non sono quelle della croce.



__

E scrivevo tutti i miei segreti

col pastello bianco sul diario

Speravo che venissi a colorarli

E ti giuro, sto ancora aspettando

PASTELLO BIANCO - Pinguini tattici nucleari

https://youtu.be/to8uZT8j8UI

__

+ Dal Vangelo secondo Luca

Lc 1,1-4;4,14-21


Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.

Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:

«Lo Spirito del Signore è sopra di me;

per questo mi ha consacrato con l’unzione

e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,

a proclamare ai prigionieri la liberazione

e ai ciechi la vista;

a rimettere in libertà gli oppressi

e proclamare l’anno di grazia del Signore».

Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».




Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...