Passa ai contenuti principali

NAZARENO DOC - Mercoledì 5 Gennaio 2022

Nessuno può ritenersi esente da rischi... anche l'animo più sincero deve far i conti con la minaccia di innumerevoli pregiudizi che entrano in azione in maniera quasi automatica e, talvolta, inconsapevole. Non di rado, allora, capita di lasciarsi andare in giudizi temerari, emettendo frettoloso sentenze su ciò che in realtà ancora non si conosce. 

Ma Natanaèle, pur non essendo privo di preconcetti fuorvianti, non conosce falsità e per questo non rimane trincerato dietro le proprie convinzioni superficiali e accetta di verificarle, mettendole alla prova dei fatti. È così, egli scopre con evidente sorpresa, che perfino da Nazaret può venire qualcosa (o meglio qualcuno) di buono. 

Quello che si troverà davanti è un uomo capace di rompere tutti gli schemi, di uscire fuori da ogni stereotipo, eppure allo stesso tempo profondamente umano, tutt'altro che disincarnato.

Mi piace immaginare un Gesù "orgogliosamente Nazareno": fiero di far sentire quell’accento che rivelava inequivocabilmente la sua provenienza, il luogo dove aveva trascorso tutta la sua vita; geloso custode dei ricordi legati ad una quotidianità semplice e autentica, fatta di profumi e sorrisi, voci che si rincorrono e gesti ordinari.

Un uomo vero, profondamente radicato nella realtà in cui è cresciuto, senza però restarci impantanato, capace di spiccare il volo proprio perché consapevole che quella stessa realtà da cui alcuni (forse tanti) pensavano non potesse mai venire nulla di buono, si era fatta invece trasparenza del mistero dell’amore di Dio. 

È lì che Gesù ha conosciuto la misericordia del Padre; è lì che hai imparato i gesti dell'accoglienza, della tenerezza, della compassione. Proprio la vita semplice e, forse, nascosta di Nazaret, ci aiuta a comprendere che il mistero dell’incarnazione non si esaurisce in un evento puntuale (il Natale), ma diventa principio caratterizzante l’intera storia della salvezza. Ci ricorda, poi, che il Dio di Gesù Cristo sceglie di  rivelarsi lì dove meno te lo aspetti, tra le pieghe di un'ordinarietà che, guardata con uno sguardo di fede, purificato dai pregiudizi, rivela sempre i segni inconfondibili della presenza di Dio. 

___

Questo posto non deve morire

La mia gente non deve partire

Il mio accento si deve sentire


NU JORNO BUONO - ROCCO HUNT

https://youtu.be/mt2QuQcb2oU


___

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 1,43-51


In quel tempo, Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: «Seguimi!». Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro.

Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi».

Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».

Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Solo per amore - Venerdì 22 Gennaio

Una folla immensa cerca Gesù. Vengono da ogni parte, chi per saziare la propria fame, chi per trovare sollievo nelle sofferenze ed essere guarito dalle proprie infermità, chi per essere liberato da spiriti immondi. Altri lo scrutano mossi dalla curiosità, oppure da dubbi e perplessità, qualcuno è pronto a coglierlo in fallo per accusarlo. Tutti cercano qualcosa da Lui.  Gesù invece chiama a sé i dodici non per ottenere qualcosa ma, prima di tutto, per stare con Lui. Non uomini qualsiasi, non i migliori, neanche i più capaci ed efficienti, ma quelli che Egli volle. Ogni uomo un nome, ogni nome una storia fatta di attese e delusioni, conquiste e fallimenti, coraggio e paure, forza e fragilità. Scelti e chiamati non perché utili, ma in quanto amati. _______________________ Mc 3,13-19 In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di s...