Passa ai contenuti principali

NESSUNO PRIMA D'ORA HA PARLATO COSÌ - Martedì 25 Gennaio 2022


Ci sono segni che accompagnano coloro che credono. È una fede che “si vede” quella in Cristo Gesù, sempre concreta ed estremamente efficace. È capace di rimarginare ferite, aprire gli occhi ai ciechi, donare forza e coraggio a chi è inerme e sfiduciato, rialzare chi è caduto, liberare coloro che sono oppressi da ogni forma di schiavitù.

Sembra proprio che credere dischiuda all’uomo il cammino della pienezza, quella strada che gli era stata preclusa a causa del peccato. La fede ridesta in noi delle abilità nascoste: rende immuni ai tanti veleni che minacciano la storia dell’umanità, rende capaci di esprimere una tenera cura che allevia ogni forma di sofferenza, dona una forza nuova (quella dell’amore) che permette ai miti e ai deboli di prevalere nella battaglia contro i violenti di questo mondo.

La fede in Cristo ci dona anche la possibilità di parlare “lingue nuove”, ricordandoci che l’esperienza della salvezza si fonda sempre su un incontro personale col Risorto. È proprio a partire da ciò che il vero credente non si limita a ripetere stancamente discorsi già sentiti mille volte, parole trite e ritrite che non hanno più nulla da dire e scivolano via senza lasciare traccia. La professione di fede scaturisce dalla vita stessa di chi ha sperimentato sulla sua pelle l’infinita misericordia di Dio. Ecco perché ogni volta è capace di risuonare in modo nuovo, con sfumature inedite.

La testimonianza cristiana ha bisogno non soltanto di “nuove parole” (di essere, cioè, continuamente proclamata, perché il Vangelo raggiunga ogni creatura), ma anche e soprattutto di “parole nuove” (capaci di intercettare le attese e le speranze degli uomini e delle donne del nostro tempo, di cogliere le domande serie che continuano ad abitare il nostro cuore e che altrove non trovano risposta).

Il Padre che già aveva parlato “molte volte e in diversi modi” (Eb 1,1), in Gesù ci dona una parola definitiva, eppure sempre nuova. Questa Parola si offre noi per essere tradotta non soltanto nella lingua di ogni popolo, ma soprattutto nel linguaggio proprio di ogni cuore. È una Parola che si consegna pienamente, senza timore di essere tradita, perché in ogni suo frammento risplende sempre la luce che viene dall’alto.

__

Se solamente Dio inventasse delle nuove parole

Potrei scrivere per te nuove canzoni d'amore 

e cantartele qui

I TUOI PARTICOLARI - Ultimo

https://youtu.be/q2izsbwDEsk

_

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 16,15-18


In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro:

«Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato.

Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Era una vita che ti stavo aspettando - Santa Famiglia (anno B)

C’è un tempo per ogni cosa, è la sapienza biblica ad insegnarlo (cfr Qoelet 3). Ma quanto dura questo tempo, di cui a volte ci sentiamo padroni ma che spesso ci rende schiavi, chi può mai dirlo con esattezza? Nonostante esista un tempo cronologico che possiede di certo una sua oggettività e può essere misurato in giorni e ore, minuti e secondi, nessuno può negare che viviamo attimi che sembrano interminabili e giorni interi che invece scorrono via fin troppo rapidamente. Come avranno vissuto Maria e Giuseppe i nove mesi di una gravidanza così fuori dagli schemi? Quali emozioni avranno abitato il loro cuore mentre cullavano tra le braccia quel bambino lontani dalla propria casa, dovendosi accontentare della precarietà di un alloggio di fortuna? Come sarà stato per Simeone ed Anna attendere una vita intera? Come avranno vissuto quel tempo? A noi che rischiamo di essere perennemente fuori tempo, perché bloccati dai rimpianti del passato, appiattiti su un presente senza orizzonte oppure pr...