Passa ai contenuti principali

NESSUNO PRIMA D'ORA HA PARLATO COSÌ - Martedì 25 Gennaio 2022


Ci sono segni che accompagnano coloro che credono. È una fede che “si vede” quella in Cristo Gesù, sempre concreta ed estremamente efficace. È capace di rimarginare ferite, aprire gli occhi ai ciechi, donare forza e coraggio a chi è inerme e sfiduciato, rialzare chi è caduto, liberare coloro che sono oppressi da ogni forma di schiavitù.

Sembra proprio che credere dischiuda all’uomo il cammino della pienezza, quella strada che gli era stata preclusa a causa del peccato. La fede ridesta in noi delle abilità nascoste: rende immuni ai tanti veleni che minacciano la storia dell’umanità, rende capaci di esprimere una tenera cura che allevia ogni forma di sofferenza, dona una forza nuova (quella dell’amore) che permette ai miti e ai deboli di prevalere nella battaglia contro i violenti di questo mondo.

La fede in Cristo ci dona anche la possibilità di parlare “lingue nuove”, ricordandoci che l’esperienza della salvezza si fonda sempre su un incontro personale col Risorto. È proprio a partire da ciò che il vero credente non si limita a ripetere stancamente discorsi già sentiti mille volte, parole trite e ritrite che non hanno più nulla da dire e scivolano via senza lasciare traccia. La professione di fede scaturisce dalla vita stessa di chi ha sperimentato sulla sua pelle l’infinita misericordia di Dio. Ecco perché ogni volta è capace di risuonare in modo nuovo, con sfumature inedite.

La testimonianza cristiana ha bisogno non soltanto di “nuove parole” (di essere, cioè, continuamente proclamata, perché il Vangelo raggiunga ogni creatura), ma anche e soprattutto di “parole nuove” (capaci di intercettare le attese e le speranze degli uomini e delle donne del nostro tempo, di cogliere le domande serie che continuano ad abitare il nostro cuore e che altrove non trovano risposta).

Il Padre che già aveva parlato “molte volte e in diversi modi” (Eb 1,1), in Gesù ci dona una parola definitiva, eppure sempre nuova. Questa Parola si offre noi per essere tradotta non soltanto nella lingua di ogni popolo, ma soprattutto nel linguaggio proprio di ogni cuore. È una Parola che si consegna pienamente, senza timore di essere tradita, perché in ogni suo frammento risplende sempre la luce che viene dall’alto.

__

Se solamente Dio inventasse delle nuove parole

Potrei scrivere per te nuove canzoni d'amore 

e cantartele qui

I TUOI PARTICOLARI - Ultimo

https://youtu.be/q2izsbwDEsk

_

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 16,15-18


In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro:

«Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato.

Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».




Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...