Passa ai contenuti principali

(NON) BASTA CHE RESPIRI - Venerdì 21 Gennaio 2022


Ogni volta con un suono nuovo, sempre con intensità, di certo in un modo diverso da chiunque lo avesse fatto in precedenza. Gesù sceglie i dodici e li chiama uno ad uno… per nome. Lo stesso evento di grazia si ripete costantemente anche nella nostra vita.

È il nome che talvolta a noi pesa perché ci ricorda che siamo diversi… non siamo forti e intelligenti come gli altri, né capaci o astuti, brillanti o semplicemente “fortunati” quanto avremmo desiderato. Proprio quel nome che io pronuncio sommessamente, sulle labbra del Maestro risuona con “orgoglio” e assume sfumature inedite. Non sta chiamando uno qualsiasi. Ha scelto proprio me!

Talvolta, dobbiamo riconoscerlo, ci capita di andare incontro all’altro mossi dall’interesse, di cercarlo soltanto perché ne abbiamo bisogno per colmare i nostri vuoti affettivi ed effettivi, per trovare un appoggio quando non riusciamo a stare in piedi da soli. Quando è così l’uno vale l’altro, basta che respiri!

Per Gesù le cose stanno in modo profondamente diverso. Il Padre ha posto ogni cosa nelle sue mani (cfr Gv 13,3), eppure Lui ha posato il suo sguardo proprio su di me.

L’amore che Egli dona non è per chiunque. È per tutti sì, ma ciascuno guardato, scelto e chiamato per nome, in modo unico e irripetibile. Non siamo semplici pedine, non siamo convocati tanto per fare numero. Egli abbraccia e redime il nostro burrascoso passato, consapevole dei sentieri tortuosi che abbiamo percorso. È esperto nell’additarci spiragli di un futuro di bene, lì dove noi non vediamo altro che vicoli ciechi e strade interrotte dalle macerie dei nostri fallimenti. Ma, più di ogni altra cosa, incontrare il Signore significa sentirsi riconosciuti e amati per ciò che siamo adesso, in questo preciso istante. 

Il primo e più diretto corollario di questa commovente verità è che anche rispondere a questa chiamata implica un coinvolgimento profondo e personale. Non basta respirare, non è sufficiente star lì passivamente, ma occorre giocarsi in maniera piena nella relazione con Lui… con tutto se stessi, con la propria storia e i propri desideri, con le proprie potenzialità e fatiche, con le proprie ricchezze e fragilità.


__

Mi hanno dato il mondo in mano 

e tu puoi crederci o no

ma io c'ho scritto il tuo nome

IL TUO NOME (COMUNQUE VADA CON TE) - Ultimo

https://youtu.be/HdXoFinkX68

__

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 3,13-19


In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni.

Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...