Passa ai contenuti principali

(NON) BASTA CHE RESPIRI - Venerdì 21 Gennaio 2022


Ogni volta con un suono nuovo, sempre con intensità, di certo in un modo diverso da chiunque lo avesse fatto in precedenza. Gesù sceglie i dodici e li chiama uno ad uno… per nome. Lo stesso evento di grazia si ripete costantemente anche nella nostra vita.

È il nome che talvolta a noi pesa perché ci ricorda che siamo diversi… non siamo forti e intelligenti come gli altri, né capaci o astuti, brillanti o semplicemente “fortunati” quanto avremmo desiderato. Proprio quel nome che io pronuncio sommessamente, sulle labbra del Maestro risuona con “orgoglio” e assume sfumature inedite. Non sta chiamando uno qualsiasi. Ha scelto proprio me!

Talvolta, dobbiamo riconoscerlo, ci capita di andare incontro all’altro mossi dall’interesse, di cercarlo soltanto perché ne abbiamo bisogno per colmare i nostri vuoti affettivi ed effettivi, per trovare un appoggio quando non riusciamo a stare in piedi da soli. Quando è così l’uno vale l’altro, basta che respiri!

Per Gesù le cose stanno in modo profondamente diverso. Il Padre ha posto ogni cosa nelle sue mani (cfr Gv 13,3), eppure Lui ha posato il suo sguardo proprio su di me.

L’amore che Egli dona non è per chiunque. È per tutti sì, ma ciascuno guardato, scelto e chiamato per nome, in modo unico e irripetibile. Non siamo semplici pedine, non siamo convocati tanto per fare numero. Egli abbraccia e redime il nostro burrascoso passato, consapevole dei sentieri tortuosi che abbiamo percorso. È esperto nell’additarci spiragli di un futuro di bene, lì dove noi non vediamo altro che vicoli ciechi e strade interrotte dalle macerie dei nostri fallimenti. Ma, più di ogni altra cosa, incontrare il Signore significa sentirsi riconosciuti e amati per ciò che siamo adesso, in questo preciso istante. 

Il primo e più diretto corollario di questa commovente verità è che anche rispondere a questa chiamata implica un coinvolgimento profondo e personale. Non basta respirare, non è sufficiente star lì passivamente, ma occorre giocarsi in maniera piena nella relazione con Lui… con tutto se stessi, con la propria storia e i propri desideri, con le proprie potenzialità e fatiche, con le proprie ricchezze e fragilità.


__

Mi hanno dato il mondo in mano 

e tu puoi crederci o no

ma io c'ho scritto il tuo nome

IL TUO NOME (COMUNQUE VADA CON TE) - Ultimo

https://youtu.be/HdXoFinkX68

__

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 3,13-19


In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni.

Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.




Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...