Passa ai contenuti principali

SI SENTE CIÒ CHE FA, SI VEDE CIÒ CHE DICE - Giovedì 20 Gennaio 2022


Nulla sembrerebbe ormai poter arrestare la sua corsa. Il falegname di Nazaret, che per trent’anni pare avesse trascorso la maggior parte del suo tempo nel piccolo villaggio in cui era cresciuto, si ritrova ora ad attraversare i luoghi più disparati, mosso dall’esigenza ineludibile di far risuonare nel cuore di ogni uomo l’annuncio della salvezza. 

Eppure, ovunque vada viene cercato e raggiunto. Gesù diventa una sorta di calamita, capace di attrarre tutti a sé. Accorrono dai luoghi più disparati; persone con culture, lingue e soprattutto storie profondamente diverse si mettono sulle sue tracce.

Una grande folla lo cerca perché ha “sentito quello che faceva” e, ora che lo ha trovato, può “vedere ciò che dice”. I gesti di Gesù sono eloquenti, capaci di comunicare un messaggio inequivocabile che narra la tenera cura di Dio per ogni creatura. Le sue parole sono sempre concrete, pienamente incarnate, capaci di dare forma alla vita perché dalla Vita stessa scaturiscono.

È questo l’aspetto di Gesù che attrae immediatamente l’attenzione di tutti. In lui ritroviamo quella profonda sintonia tra “chi è”, “cosa dice” e “ciò che fa” (tra essere, parlare e agire) che fatichiamo a scovare nel nostro mondo e finanche in noi stessi. Il suo parlare e il suo agire raccolgono, mente noi non facciamo altro che disperdere.

Di fronte all’incoerenza, il cuore dell’uomo rimane turbato; eppure in questa ambiguità spesso noi amiamo sguazzare, perché ci consente di avere un margine di manovra, di non giocarci mai del tutto, di non assumerci pienamente la responsabilità di prendere una posizione definitiva.

Il nostro agire è spesso inconsistente, il nostro parlare appare vuoto. Abbiamo bisogno di guardare a Gesù per imparare a dare corpo alle nostre parole e anima alle nostre azioni.


_

Ti seguirei fino in capo al mondo

All'ultimo secondo

Volerei da te, da Milano

Fino a Hong Kong

Passando per Londra, 

da Roma e fino a Bangkok

Cercando te


ROMA-BANGKOK - Baby K ft Giusy Ferreri 

https://youtu.be/GCPQ6_F-xfo


_

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 3,7-12


In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui.

Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero. Infatti aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo.

Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.




Commenti

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

E la strada si apre… - Sabato 1 Gennaio 2022

"Senza indugio"... non ebbero alcuna esitazione. Come invidio la prontezza dei pastori... come vorrei poter avere lo stesso "coraggio di andare", quello che a me più di una volta fa difetto.   Sarà che i cuori semplici sono anche più leggeri e fanno meno fatica a mettersi in moto, mentre io mi ritrovo troppo spesso ad essere eccessivamente appesantito dagli affanni di questa vita  (cf Lc 21,34); sarà che chi è allenato a vegliare vive costantemente proteso verso la novità, mentre io mi accontento ben volentieri di "salvare il salvabile", di mettere qualche toppa su un vestito ormai logoro (cf Mt 9,16), finendo per guardare con nostalgia al passato e con angoscia al futuro... sta di fatto che di fronte a un cammino da iniziare mi ritrovo sempre incerto, mi perdo in congetture e tentennamenti, sperimento continui ripensamenti e retromarce. Cosa potrebbe farmi uscire da quest'impasse? Cosa potrebbe donarmi la giusta spinta per intraprendere il viaggio? Qu...

Dove il mare finisce - Giovedì 21 Gennaio

Ci sorprende e ci spiazza questo Gesù che sembra volersi in qualche modo ritrarre dalla folla, che tenta di aprirsi una via di fuga per non restarne schiacciato. Lui che si presenterà come il pane disceso dal cielo e sarà pronto a donare la vita, ora pare voler mettere un argine alla foga di quella gente. Come mai?  Sappiamo già che il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo, eppure non smettiamo di volerlo confinare dentro schemi angusti e mortificanti da cui Egli continua a smarcarsi.  Corriamo il rischio di essere anche noi tra la folla che lo cerca insistentemente perché vuole una risposta immediata alla sua fame, vuole essere sollevata da ogni fatica. Guarda a Gesù quasi fosse un distributore automatico di prodigi e consolazioni, in cui inserire la monetina della richiesta e poi, dopo aver ricevuto il necessario, andar via per ripresentarsi solo al momento opportuno. Il Maestro invece ci invita a passare dalla logica della soddisfazione del bisogno all'orizzonte del d...