Passa ai contenuti principali

SI SENTE CIÒ CHE FA, SI VEDE CIÒ CHE DICE - Giovedì 20 Gennaio 2022


Nulla sembrerebbe ormai poter arrestare la sua corsa. Il falegname di Nazaret, che per trent’anni pare avesse trascorso la maggior parte del suo tempo nel piccolo villaggio in cui era cresciuto, si ritrova ora ad attraversare i luoghi più disparati, mosso dall’esigenza ineludibile di far risuonare nel cuore di ogni uomo l’annuncio della salvezza. 

Eppure, ovunque vada viene cercato e raggiunto. Gesù diventa una sorta di calamita, capace di attrarre tutti a sé. Accorrono dai luoghi più disparati; persone con culture, lingue e soprattutto storie profondamente diverse si mettono sulle sue tracce.

Una grande folla lo cerca perché ha “sentito quello che faceva” e, ora che lo ha trovato, può “vedere ciò che dice”. I gesti di Gesù sono eloquenti, capaci di comunicare un messaggio inequivocabile che narra la tenera cura di Dio per ogni creatura. Le sue parole sono sempre concrete, pienamente incarnate, capaci di dare forma alla vita perché dalla Vita stessa scaturiscono.

È questo l’aspetto di Gesù che attrae immediatamente l’attenzione di tutti. In lui ritroviamo quella profonda sintonia tra “chi è”, “cosa dice” e “ciò che fa” (tra essere, parlare e agire) che fatichiamo a scovare nel nostro mondo e finanche in noi stessi. Il suo parlare e il suo agire raccolgono, mente noi non facciamo altro che disperdere.

Di fronte all’incoerenza, il cuore dell’uomo rimane turbato; eppure in questa ambiguità spesso noi amiamo sguazzare, perché ci consente di avere un margine di manovra, di non giocarci mai del tutto, di non assumerci pienamente la responsabilità di prendere una posizione definitiva.

Il nostro agire è spesso inconsistente, il nostro parlare appare vuoto. Abbiamo bisogno di guardare a Gesù per imparare a dare corpo alle nostre parole e anima alle nostre azioni.


_

Ti seguirei fino in capo al mondo

All'ultimo secondo

Volerei da te, da Milano

Fino a Hong Kong

Passando per Londra, 

da Roma e fino a Bangkok

Cercando te


ROMA-BANGKOK - Baby K ft Giusy Ferreri 

https://youtu.be/GCPQ6_F-xfo


_

+ Dal Vangelo secondo Marco

Mc 3,7-12


In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui.

Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero. Infatti aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo.

Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.




Commenti

Post popolari in questo blog

Rimani solo se ti va - Sabato 24 Aprile

Non c'è niente di scontato o prevedibile, sembra quasi che essere discepoli del Nazareno significhi più di ogni altra cosa accettare di trovarci fuori asse, sbilanciati, correre il rischio di abbandonare le illusorie certezze di un tempo, perderci per poi ritrovarci.  Le parole del Maestro non sono facili da accogliere, appaiono dure agli orecchi di quei discepoli che alzano i tacchi e fanno ritorno alle loro case, smettendo di seguirlo. Sono discorsi spiazzanti anche per gli apostoli, che spesso si troveranno a fraintendere oppure a non capire fino in fondo gli insegnamenti del Maestro.  È una fatica comprensibile. In fondo si tratta di imparare a gustare un cibo totalmente nuovo, differente da quello che siamo abituati a divorare. E sappiamo bene quanto sia facile per noi cedere alla tentazione di ricercare soltanto ciò che è consueto, comodo, di rifugiarci in ciò che ci conferma nelle nostre abitudini.  La domanda che Gesù rivolge ai Dodici non intende semplicemente so...

ALL-IN - Sabato 5 Giugno

Vorrei ma non posso... Viviamo spesso di "se" e di "ma", di rimpianti e recriminazioni. Non soltanto ci capita di sentirci inadeguati rispetto a situazioni che sembrano molto più grandi di noi, ma finiamo per ritenere che altri siano più capaci, più pronti, più attrezzati e quindi possano dare un contributo più rilevante rispetto a quello che potremmo mai offrire noi. A volte ci sembra inutile anche provare; pensiamo che non cambierebbe nulla, ma in realtà non è così. "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa). C'è qualcosa infatti che è sempre possibile a tutti, qualunque siano le condizioni o le circostanze in cui ci troviamo: amare! La povera vedova del vangelo lo sa bene. La miseria le ha insegnato a non fare calcoli, a mettere in gioco quel poco che ha. Trattenere qualcosa per sé non avrebbe alcun senso, non servirebbe a nulla. L'unica strada percor...

La parola migliore è quella non detta - VENERDI SANTO (PASSIONE DEL SIGNORE)

Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». Di fronte alle accuse, all'ingiustizia e alla meschinità di quegli uomini, decise che era giunto il momento di mettere a tacere le parole e rimanere in silenzio. Mentre Pilato lo interrogava e le folle gridavano sempre più forte, mentre si alzava la voce dei capi del suo stesso popolo che volevano a tutti i costi ottenere quella condanna, la più ingiusta che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, non disse più alcuna parola. Quanto pesa questo silenzio, quanto ci scandalizza il silenzio di un Dio che non strepita né urla di fronte al male, che non si scaglia con violenza contro l'ingiustizia, che sembra non combattere per opporsi alla crudeltà e pare scegliere invece di deporre le armi. Ancora oggi il silenzio di Dio di fronte al grido di dolore di un'umanità oppressa dal male, sfinita, confusa e disorienta...