Passa ai contenuti principali

L'apparenza inganna - Mercoledì 25 Agosto


Si fa presto a puntare il dito, anche Gesù ci va giù pesante... ma avete mai provato a immaginare quanto possa essere complicata la vita di scribi e farisei? Tutta quella smania di dover apparire a tutti i costi irreprensibili, l'ansia di dover nascondere ogni imperfezione, la fatica di provare (almeno in pubblico) ad osservare alla lettera tutte quelle prescrizioni della legge da cui essi sembrano far dipendere non soltanto la salvezza, ma la stessa dignità di una persona. E tutta questa fatica solo per potersi sentire migliori di qualcun altro: quanta tristezza! 

Non è lo sforzo di osservare la legge che viene condannato, il problema sta da tutt'altra parte. 

Il vero guaio è che tanti tanti tra noi, proprio come scribi e farisei, si sono aggrappati alla religione per sentirsi più giusti, per provare a ripulire la propria immagine, per darsi un tono, per conquistare una credibilità che altrimenti non avrebbero mai avuto, per essere guardati con ammirazione da chi, fino a un attimo prima, li prendeva "a pesci in faccia". 

Ecco perché si avverte la necessità di nascondere i propri errori, di avere sempre l'ultima parola, di poter mantenere immacolato il proprio pedigree, qualunque sia il prezzo da pagare. Si finisce così per preoccuparsi soltanto dell'apparire, senza curarsi dell'essere. 

Al contrario, chi si lascia davvero incontrare dall'amore misericordioso di Dio (e non si limita a strumentalizzarlo per convenienza) trova il coraggio di far emergere tutto il marcio che si porta dentro, perché sa che il Signore è venuto per risanarlo, non per giudicarlo. 


_____

Chiedilo a Marilyn

quanto l′apparenza inganna

KURT KOBAIN - BRUNORI SAS

https://youtu.be/GDB2GIi_Yzw

_____

Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 23,27-32

In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. Così anche voi: all’esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità.

Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite le tombe dei profeti e adornate i sepolcri dei giusti, e dite: “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici nel versare il sangue dei profeti”. Così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli di chi uccise i profeti. Ebbene, voi colmate la misura dei vostri padri».



Commenti

  1. Mi chiedevo come mai non mandate più il Commento giornaliero al Vangelo, era così bello

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

UNA CONOSCENZA PERSONALE -Giovedì 17 Febbraio 2022

Gesù continua a porre domande ai suoi discepoli. Vuole aiutarli a lasciare emergere dubbi e certezze, attese e paure… insomma tutto quanto abita i loro cuori. Quei pensieri hanno bisogno di venire alla luce per essere purificati, cioè guardati con chiarezza e, quindi, verificati. La domanda di oggi è chiara e diretta: «Ma voi, chi dite che io sia?». Non è un caso che a rispondere sia Pietro, proprio colui il quale più tardi affermerà: «Non conosco quest'uomo» (Mc 14,71). Lo stesso a cui, infine, il Maestro chiederà: «Mi ami?» (Gv 21,15). Ma non era ancora quello il tempo per una domanda tanto impegnativa. Non si può amare chi non si conosce davvero. Non è un caso, infatti, che spesso l’amore entri in crisi (e per qualcuno addirittura svanisca all’improvviso) quando si scoprono aspetti inediti delle persone che ci stanno accanto e si finisce per pensare di non conoscerle affatto. Ma quali sono i passaggi da effettuare, quali gli elementi fondamentali che è necessario acquisire p...

L'Infinito tra i miei desideri - Maria Santissima Madre di Dio (ANNO B)

P rendere o lasciare. Pare non ci siano alternative a questo ultimatum che accompagna la nostra vita e non riguarda soltanto le occasioni da cogliere al volo, ma anche le tante esperienze che in un modo o nell’altro ci segnano. Perfino tra queste ci sarebbe qualcosa da tenere e altro che invece andrebbe cancellato e dimenticato il più in fretta possibile. Il passaggio verso un nuovo anno è spesso occasione propizia per sintesi e bilanci. Stavolta sembra ci sia ben poco da riflettere: secondo un’opinione piuttosto diffusa c’è davvero poco da salvare di questo 2020, meglio buttar via tutto! In effetti, proprio il capodanno è accompagnato nella tradizione popolare da numerosi riti propiziatori che esprimono la pretesa di liberarsi da ciò che è vecchio. Tra questi è nota l’abitudine, alquanto pericolosa, del lancio dalle finestre dei cocci vecchi. Piatti, bicchieri e stoviglie varie vengono gettati in strada proprio allo scoccare della mezzanotte, per simboleggiare un profondo desideri...

Era una vita che ti stavo aspettando - Santa Famiglia (anno B)

C’è un tempo per ogni cosa, è la sapienza biblica ad insegnarlo (cfr Qoelet 3). Ma quanto dura questo tempo, di cui a volte ci sentiamo padroni ma che spesso ci rende schiavi, chi può mai dirlo con esattezza? Nonostante esista un tempo cronologico che possiede di certo una sua oggettività e può essere misurato in giorni e ore, minuti e secondi, nessuno può negare che viviamo attimi che sembrano interminabili e giorni interi che invece scorrono via fin troppo rapidamente. Come avranno vissuto Maria e Giuseppe i nove mesi di una gravidanza così fuori dagli schemi? Quali emozioni avranno abitato il loro cuore mentre cullavano tra le braccia quel bambino lontani dalla propria casa, dovendosi accontentare della precarietà di un alloggio di fortuna? Come sarà stato per Simeone ed Anna attendere una vita intera? Come avranno vissuto quel tempo? A noi che rischiamo di essere perennemente fuori tempo, perché bloccati dai rimpianti del passato, appiattiti su un presente senza orizzonte oppure pr...